Lingua sanscrita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sanscrito (संस्कृतम् [saṃskṛtam]) † | |
---|---|
Regioni:Parlato in: | India, Nepal, Bangladesh ed altre aree dell'Asia del sud; molti studiosi buddisti nei paesi dell'Estremo Oriente, come Cina, Giappone, Thailandia e Vietnam sono altrettanto capaci di comunicare in sanscrito. |
Persone: | 49.736 parlanti come prima lingua (1991) 194,433 parlanti come seconda lingua (1961). |
Classifica: | non nelle prime 100 |
Scrittura: | devanagari |
Filogenesi: |
Lingue indoeuropee |
Statuto ufficiale | |
Nazioni: | India |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | sa |
ISO 639-2 | san |
ISO 639-3 | san (EN) |
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
Il Sanscrito (संस्कृत in devanagari) appartiene alla famiglia delle lingue indoeuropee, è una lingua ufficiale dell'India, dal quale derivano molte moderne lingue del paese (primo tra tutti l'hindi, la più diffusa); il termine sams-kr-ta significa, nell'antica lingua, "perfezionato" e può essere reso col latino con-fec-tus (si noti che la radice kr del sanscrito corrisponde alla radice fac, es. facio, del latino). Il ruolo di questa lingua nella cultura indiana è simile a quello del Latino e del Greco antico in Europa. In Sanscrito furono scritti molti testi classici, come ad esempio i Veda. Si distingue, solitamente (ma le diversità sono minime), tra sanscrito vedico e sanscrito classico, più tardo nel quale furono scritte le grandi epiche indiane Mahābhārata e Ramayana.

La scoperta del sanscrito da parte degli studiosi europei nel XVIII secolo (William Jones), aprì la strada alla linguistica storica e comparata: in particolare furono comparati il sistema di radici (es. kr, fare, da cui karma e tan, da cui: = italiano danza = francese danse = inglese dance = tedesco tanz)) e declinazioni del sanscrito con quelli delle lingue europee classiche e moderne (es. sanscrito pitar = greco pater = latino pater = tedesco Vater = italiano padre). La declinazione del sanscrito comprendeva otto casi, tra i quali lo strumentale e il locativo (cfr. le lingue baltiche e slave).
Il primo testo in Sanscrito sono i Rig-veda, uno dei libri sacri dell'Induismo. La maggior parte dei testi sopravvissuti oggi sono stati composti nell'India antica e medievale.
[modifica] Parole in sanscrito utilizzate in italiano