Oreste Macrì
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oreste Macrì (Maglie, 10 febbraio 1913 – Firenze, 15 febbraio 1998) è stato un critico letterario, filologo, linguista e ispanista italiano.
Fu uno dei critici ufficiali dell'ermetismo ed espresse le sue considerazioni in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo del 1941 e in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea del 1956.
Indice |
[modifica] Biografia
Dopo i primi anni di giovinezza Macrì si trasferì a Firenze dove si iscrisse alla facoltà di Filosofia presso l' Università di Firenze, dove otterrà la laurea nel 1934. Ebbe subito un incarico di insegnamento presso il Ginnasio inferiore presso le Scuole Pie della stessa città e poi, di ritorno a Maglie, sua città natale, come straordinario presso il Ginnasio di Capece e infine venne trasferito a Parma presso una scuola media.
Si sposò nel 1942 con Albertina Baldo a Torino dove ottenne, per un breve periodo, l'incarico come libero docente in Lingua e letteratura spagnola, incarico che manterrà presso la Facoltà di lettere dell'Ateneo fiorentino tra il 1951 e il 1964 e ad iniziare dal 1952 anche presso la Facoltà di magistero della stessa città.
In attesa dell'incarico come professore ordinario di Lingua e Letteratura spagnola, che otterrà nel 1956, accetta il ruolo di preside presso una scuola media di primo grado e diventando nel 1959 professore ordinario presso la Facoltà di magistero.
Nel marzo del 1962 il Gabinetto Vieusseux insieme al Ministero della Pubblica Istruzione organizza un corso per l'orientamento dei docenti di lettere ed egli ne diviene uno dei relatori.
Fonda intanto l'Istituto ispanico della Facoltà di magistero, diventandone il direttore e dirigendo una nuova collana di testi ispanistici improntanti alle ricerche.
Come membro dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria" e membro della Real Academia Española e collaboratore di numerose riviste specialistiche, riceve diversi premi in Italia e in Spagna.
Nel 1983 , ormai fuori ruolo è professore della Facoltà di magistero dell'Università di Firenze e nel 1988 viene collocato a riposo.
Nel 1994 il Gabinetto Vieusseux organizza un ciclo intitolate "Giornate di poesia" e dedica una intera giornata in onore del critico.
Ala sua morte, avvenuta il 15 febbraio del 1998, egli lascia in eredità al Gabinetto Viesseux la sua abitazione con l' archivio, la biblioteca e i quadri
[modifica] Gli interessi critici maggiori
Macrì fu sempre critico attento ai problemi legati al significato poetico e ai corrispettivi valori della metrica e della fonetica simbolica come si legge nella sua opera Semantica e metrica dei "Sepolcri" del Foscolo che pubblicò nel 1979.
Nei suoi ultimi studi critici dimostrò di interessarsi maggiormente agli scrittori contemporanei, come a Bigongiari, sul quale scrisse L'enigma della poesia di Piero Bigongiari nel 1988 e Tommaso Landolfi nel 1990. Fu inoltre traduttore del poeta francese Valéry.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|