Osip Mandel'štam
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Osip Èmil'evič Mandel'štam (in russo Осип Эмильевич Мандельштам) (Varsavia, 15 gennaio 1891 – Vladivostok, 27 dicembre 1938) è stato un poeta russo, esponente di spicco dell'acmeismo e vittima delle Grandi purghe staliniane.
Indice |
[modifica] Biografia
Mandel'štam nacque a Varsavia da una benestante famiglia ebraica, che poco dopo la nascita del futuro poeta si trasferì a San Pietroburgo. Nell'allora capitale della Russia imperiale. Nel 1900 Mandel'štam iniziò si iscrisse alla prestigiosa scuola Teniševskij, sul cui annuario, nel 1907, apparve la sua prima poesia. Nel 1908 decise di entrare alla Sorbona di Parigi per studiare letteratura e filosofia, ma già l'anno seguente si trasferì all'Università di Heidelberg per poi passare, nel 1911, a quella di San Pietroburgo. Sempre nel 1911 si covertì al cristianesimo metodista.
Nel 1911, insieme a numerosi altri poeti, diede vita a una "Lega dei poeti" informalmente capeggiata da Nikolaj Gumilëv e da Sergej Gorodeckij. Inotrno a questo gruppo si sviluppò il movimento letterario dell'Acmeismo: Mandel'štam fu, nel 1913 tra gli autori del manifesto della corrente (pubblicato solo nel 1919. Nello stesso annò pubblicò la sua prima raccolta di poesie, La pietra.
Nel 1922 si trasferì a Mosca con la moglie Nadežda, sposata l'anno precedente, mentre a Berlino veniva pubblicata la sua seconda raccolta, Tristia. In seguito, e per diversi anni, trascurò la poesia per dedicarsi principalmente a saggistica, critica letteraria, memorie (Il rumore del tempo e Fedosia, entrabe del 1925), e brevi testi in prosa (Il francobollo egiziano, 1928). Per sostenersi, eseguì numerose traduzioni e collaborò con un giornale.
![Foto segnaletica di Mandel'štam del 1938, all'epoca del suo secondo arresto](../../../upload/shared/thumb/d/d4/NKVD_Mandelstam.jpg/200px-NKVD_Mandelstam.jpg)
Le tendenze anticonfromiste e di critica al sistema staliniano di Mandel'štam, che pure nei primi anni aveva convintamente aderito al Bolscevismo, deflagrò nel novembre del 1933, quando compose e diffuse il celebre Epigramma di Stalin. Si trattava di una feroce e sarcastica critica del regime comunista, dove il poeta denunciava la Grande carestia provocata in Ucraina dalla collettivizzazione forzata. Mandel'štam aveva osservato i drammatici effetti della carestia durante il suo viaggio in Crimea dell'estate di quell'anno. Sei mesi più tardi fu arrestato una prima volta dall'Nkvd, ma schivò la condanna al campo di lavoro: un evento sorprendente, generalmente interpretato come segno di un interessamento personale di Stalin al suo caso. Mandel'štam venne tuttavia inviato con la moglie al confino sugli Urali, a Čerdyn'. In seguito, dopo un suo tentativo di suicidio, la pena fu attenuata e si ridusse al divieto di ingresso nelle grandi città. Lui e Nadežda scelsero di stabilirsi allora a Voronež.
Nel 1938 fu nuovamente arrestato; condannato ai lavori forzati, fu trasferito all'estremità orientale della Siberia. Morì a fine dicembre nel gulag di Vtoraja rečka, un campo di transito presso Vladivostok, ufficialmente a causa di una non meglio specificata malattia. Il suo ricordo fu conservato, per lungo tempo clandestinamente, dalla moglie Nadežda, che aveva imparato a memoria numerosi testi poetici del marito.
[modifica] Opere principali
- La pietra (Камень - Kamen'), 1913
- Tristia, 1922
- Il rumore del tempo (Шум времени - Šum vremeni), 1925)
- Fedosia (Феодосия - Feodosija), 1925
- Il francobollo egiziano (Египетская марка - Egipetskaja marka), 1928
- Poesie (Стихотворения - Stikhotvorenija), 1928
- Sulla poesia (О поэзии - O poèzii), 1928
- Conversazione su Dante (Разговор о Данте - Pazgovor o Dante), 1933
- Viaggio in Armenia, 1933
[modifica] Bibliografia
[modifica] Edizioni italiane delle opere
- Il rumore del tempo - Feodosia - Il francobollo egiziano (Einaudi 1980)
- Viaggio in Armenia (Pontecorboli 1990. Adelphi 1988)
- Sulla poesia (Bompiani 2003)
- Il programma del pane (Città aperta 2004
- La conchiglia e altre poesie (Via del vento 2005)
[modifica] Letteratura critica e opere correlate
- Elisabetta Rasy, La scienza degli addii (Rizzoli 2005)
- Marina Argenziano, Solo un'ombra. Osip Mandel'štam e la parola negata (Irradiazioni 2005)
- Nadežda Mandel'štam, L'epoca e i lupi (Fondazione Liberal 2006)
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|