Parigi-Nizza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Parigi-Nizza è una corsa ciclistica a tappe che di norma si svolge tra Parigi e Nizza, creata nel 1933 da Albert Lejeune, direttore del quotidiano Le Petit Niçois.
È anche conosciuta con il nome di Corsa del Sole a causa del miglioramento meteorologico che normalmente accompagna la corsa nel sul passaggio dal nord al sud della Francia.
Indice |
[modifica] Storia
A causa della seconda guerra mondiale la corsa scompare nel 1939 e pur svolgendosi di nuovo nel maggio del 1946 si interrompe negli anni successivi.
Nel 1951 il giornalista Jean Leulliot organizza di nuovo la corsa, che da quel momento si disputa ogni anno nel mese di marzo. Tra il 1951 e il 1953 la corsa prende il nome di Paris-Côte-d'Azur, tornando al nome originale nel 1954.
Nel 1959 la corsa viene sostituita dalla Parigi-Nizza-Roma, a oggi è l'edizione più lunga con 1955 km percorsi in 11 tappe. Il regolamento all'epoca proibiva di prolungare le corse a tappe, perciò in questa edizione la 7^ tappa che doveva portare in Italia partì da Mentone e non da Nizza e fu considerata come la prima tappa della corsa ad inviti Mentone-Roma, corsa alla quale furono invitati tutti coloro che erano arrivati a Nizza.
Dal 1982 al 1999 Josette Leulliot, figlia di Jean Leulliot, assunse la direzione della corsa, passata poi a Laurent Fignon fino al 2001. Dal 2002 la Parigi-Nizza è proprietà della società che organizza eventi sportivi quali il Tour de France e il rally Parigi-Dakar. Dal 2005 la corsa fa parte del circuito del UCI ProTour.
Il ciclista irlandese Sean Kelly ha vinto questa corsa per 7 edizioni consecutive dal 1982 al 1988. Soltanto in due occasioni si sono imposti ciclisti italiani, nel 1946 Fermo Camellini e nel 2001 Dario Frigo.
[modifica] Percorso
Nonostante il nome, la corsa non sempre inizia a Parigi, spesso inizia in città limitrofe. Dal 1998 l'ultima tappa si conclude nella via più importante di Nizza la Promenade des Anglais. Precedentemente dal 1973 al 1995 la corsa terminava con la cronoscalata del Col d'Eze, nel 1996 e nel 1997 finì con una cronometro tra Antibes e Nizza.
In genere l'ultima o la penultima tappa hanno un percorso di montagna passando per La Turbie e il Col d'Eze. Un altro arrivo abituale è il Mont Faron, nei pressi di Tolone.
[modifica] Palmarés
Anno | Vincitore | Numero di Tappe | Lunghezza (km) |
---|---|---|---|
1933 | Alphonse Schepers ( Belgio) | 6 | 1.257 km |
1934 | Gaston Rebry ( Belgio) | 5 | 1.156 km |
1935 | René Vietto ( Francia) | 6 | 1.296 km |
1936 | Maurice Archambaud ( Francia) | 7 | 1.222 km |
1937 | Roger Lapébie ( Francia) | 6 | 1.265 km |
1938 | Jules Lowie ( Belgio) | 5 | 1.142 km |
1939 | Maurice Archambaud ( Francia) | 4 | 892 km |
1946 | Fermo Camellini ( Italia) | 5 | 1.273 km |
1951 | Roger Decock ( Belgio) | 5 | 1.174 km |
1952 | Louison Bobet ( Francia) | 6 | 1.234 km |
1953 | Jean-Pierre Munch ( Francia) | 4 | 1.124 km |
1954 | Raymond Impanis ( Belgio) | 5 | 1.048 km |
1955 | Jean Bobet ( Francia) | 5 | 1.140 km |
1956 | Fred De Bruyne ( Belgio) | 5 | 1.074 km |
1957 | Jacques Anquetil ( Francia) | 6 | 1.207 km |
1958 | Fred De Bruyne ( Belgio) | 7 | 1.215 km |
1959 | Jean Graczyck ( Francia) | 11 | 1.955 km |
1960 | Raymond Impanis ( Belgio) | 8 | 1.264 km |
1961 | Jacques Anquetil ( Francia) | 7 | 1.262 km |
1962 | Joseph Planckaert ( Belgio) | 9 | 1.532 km |
1963 | Jacques Anquetil ( Francia) | 8 | 1.407 km |
1964 | Jan Janssen ( Paesi Bassi) | 9 | 1.524 km |
1965 | Jacques Anquetil ( Francia) | 8 | 1.295 km |
1966 | Jacques Anquetil ( Francia) | 8 | 1.309 km |
1967 | Tom Simpson ( Regno Unito) | 8 | 1.104 km |
1968 | Rolf Wolfshohl ( Germania) | 8 | 1.461 km |
1969 | Eddy Merckx ( Belgio) | 7 | 1.200 km |
1970 | Eddy Merckx ( Belgio) | 8 | 1.459 km |
1971 | Eddy Merckx ( Belgio) | 7 | 1.128 km |
1972 | Raymond Poulidor ( Francia) | x | 1.129 km |
1973 | Raymond Poulidor ( Francia) | 7 | 850 km |
1974 | Joop Zoetemelk ( Paesi Bassi) | x | 1.267 km |
1975 | Joop Zoetemelk ( Paesi Bassi) | x | 1.318 km |
1976 | Michel Laurent ( Francia) | x | 1.205 km |
1977 | Freddy Maertens ( Belgio) | x | 1.219 km |
1978 | Gerrie Knetemann ( Paesi Bassi) | x | 1.154 km |
1979 | Joop Zoetemelk ( Paesi Bassi) | x | 1.079 km |
1980 | Gilbert Duclos-Lassalle ( Francia) | x | 1.037 km |
1981 | Stephen Roche ( Irlanda) | 7 | 1.110 km |
1982 | Sean Kelly ( Irlanda) | 7 | 1.186 km |
1983 | Sean Kelly ( Irlanda) | 7 | 1.161 km |
1984 | Sean Kelly ( Irlanda) | 7 | 1.123 km |
1985 | Sean Kelly ( Irlanda) | 7 | 1.187 km |
1986 | Sean Kelly ( Irlanda) | 7 | 1.216 km |
1987 | Sean Kelly ( Irlanda) | 7 | 1.173 km |
1988 | Sean Kelly ( Irlanda) | 7 | 1.018 km |
1989 | Miguel Induráin ( Spagna) | 7 | 1.111 km |
1990 | Miguel Induráin ( Spagna) | 8 | 1.110 km |
1991 | Tony Rominger ( Svizzera) | 8 | 957 km |
1992 | Jean-François Bernard ( Francia) | 9 | 1.110 km |
1993 | Alex Zülle ( Svizzera) | 8 | 1.200 km |
1994 | Tony Rominger ( Svizzera) | 8 | 1.200 km |
1995 | Laurent Jalabert ( Francia) | 8 | 1.174 km |
1996 | Laurent Jalabert ( Francia) | 8 | 1.303 km |
1997 | Laurent Jalabert ( Francia) | 8 | 1.135 km |
1998 | Franck Vandenbroucke ( Belgio) | 8 | 1.295 km |
1999 | Michael Boogerd ( Paesi Bassi) | 8 | 1.216 km |
2000 | Andreas Klöden ( Germania) | 8 | 1.254 km |
2001 | Dario Frigo ( Italia) | 7 | 1.212 km |
2002 | Alexandre Vinokourov ( Kazakistan) | 7 | 1.194 km |
2003 | Alexandre Vinokourov ( Kazakistan) | 7 | 1.094 km |
2004 | Jorg Jaksche ( Germania) | 7 | 1.305 km |
2005 | Bobby Julich ( Stati Uniti) | 7 | 952 km |
2006 | Floyd Landis ( Stati Uniti) | 7 | 1274,8 km |
2007 | Alberto Contador ( Spagna) | 7 | 1260,2 km |