Pentium Pro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Pentium Pro è un microprocessore x86 di sesta generazione prodotto da Intel, inizialmente destinato a rimpiazzare completamente il predecessore Pentium, poi relegato al ruolo di chip per computer desktop di fascia alta. Fu introdotto il 1 novembre 1995 con l'enorme socket 8 ed è stato poi sostituito da Intel con i più recenti Xeon.
A dispetto del nome, questo processore è molto differente dal predecessore, dato che si basa sulla nuova architettura P6 che sarebbe stata poi alla base anche dei successivi Pentium II, Pentium III, e Pentium M.
Per informazioni approfondite sulle caratteristiche di questa architettura si consiglia di consultare direttamente la voce Intel P6.
Indice |
[modifica] Scarse prestazioni in ambito desktop
Le prestazioni relative al codice a 32 bit erano eccellenti; tuttavia, il Pentium Pro spesso era più lento di un normale Pentium nel far girare codice a 16 bit e i sistemi operativi. Fu questo a deludere molti utenti domestici, data la dominanza a quel tempo di Windows 3.1, interamente a 16 bit. Windows 95 era già stato rilasciato quando fu lanciato il Pentium Pro, ma la maggior parte delle applicazioni per Windows ed alcune parti di Windows 95 stesso erano ancora a 16 bit.
Tutte le versioni del processore erano molto costose, in quanto il processore e la cache erano su die differenti, integrati insieme nello stesso involucro, e connessi da un BUS cloccato alla velocità del processore. Questo significava che un singolo, piccolo difetto in una delle due parti rendeva necessario scartare l'intero insieme. Questa è una delle ragioni della bassa efficienza del processo di produzione del Pentium Pro.
In seguito alle pianificazioni stilate con Microsoft riguardo i prodotti futuri, Intel aveva deciso di ottimizzare il Pentium Pro per il codice a 32 bit. Di conseguenza non era competitivo nell'operare con del codice a 16 bit, e quando Windows 95 si rivelò in gran parte a 16 bit, il Pro non si ritrovò in una buona posizione per competere sul mercato desktop. Introdotto sul mercato server per operare con Windows NT e UNIX, entrambi a 32 bit, era ormai destinato a rimanere su quella zona di mercato. Intel riempì allora il vuoto lasciato dal Pro aggiornando il Pentium originale e creando il Pentium MMX.
[modifica] Il sogno degli "overclockers"
Il Pentium Pro era cloccato a velocità di 150 MHz, 166 MHz, 180 MHz e 200 MHz con un BUS a 60 MHz o 66 MHz. Molti utenti scelsero di portare il processore in overclock, portando la versione a 200 MHz a 233 MHz, e la 150 MHz a 166 MHz. Questo processore fu molto usato per architetture SMP multiprocessore, e server e workstation con due o quattro Pentium Pro divennero piuttosto comuni; alcuni sono usati ancora oggi.
[modifica] Modelli arrivati sul mercato
La tabella seguente mostra i modelli di Pentium Pro arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
- Nome Commerciale: si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
- Data: si intende la data di immissione sul mercato di quel particolare esemplare.
- Socket: lo zoccolo della scheda madre in cui viene inserito il processore. In questo caso il numero rappresenta oltre al nome anche il numero dei pin di contatto.
- Clock: la frequenza di funzionamento del processore.
- Molt.: sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
- Pr.Prod.: sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei gate dei transistors (180 nm, 130 nm, 90 nm) e il numero di transistor integrati nel processore espresso in milioni.
- Voltag.: sta per "Voltaggio" e indica la tensione di alimentazione del processore.
- Watt: si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
- Bus: frequenza del bus di sistema.
- Cache: dimensione delle cache di 1° e 2° livello.
- XD: sta per "XD-bit" e indica l'implementazione della tecnologia di sicurezza che evita l'esecuzione di codice malevolo sul computer.
- 64: sta per "EM64T" e indica l'implementazione della tecnologia a 64 bit di Intel.
- HT: sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al sistema operativo di vedere 2 core logici.
- ST: sta per "SpeedStep Tecnology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
- VT: sta per "Vanderpool Tecnology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più sistemi operativi differenti contemporaneamente.
- Core: si intende il nome in codice del progetto alla base di quel particolare esemplare.
Nome Commerciale | Data | Socket | Clock | Molt. | Pr.Prod. | Voltag. | Watt | Bus | Cache | XD | 64 | HT | ST | VT | Core |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pentium Pro 150 MHz | 1/nov/1995 | 8 | 150 MHz | 2,5x | 350 nm 21 mil. |
3,3 V | 30 W | 60 MHz |
L1=32KB L2=256KB |
No | No | No | No | No | P6 |
Pentium Pro 180 MHz | 180 MHz | 3x | |||||||||||||
Pentium Pro 166 MHz | 166 MHz | 2,5x | 350 nm 36 mil. |
36 W | 66 MHz |
L1=32KB L2=512KB |
|||||||||
Pentium Pro 200 MHz | 200 MHz | 3x | |||||||||||||
Pentium Pro 200 MHz | 18/ago/1997 | 350 nm 67 mil. |
45 W | L1=32KB L2=1MB |
[modifica] Il successore
Il Pentium Pro fu sostituito dal Pentium II, in sostanza una versione del Pentium Pro migliorata con funzionalità MMX e maggiore ottimizzazione per il codice a 16 bit. Intel produsse anche un Pentium II a 333 MHz con socket 8 per permettere l'aggiornamento di sistemi basati sul Pro.
[modifica] Voci correlate
- Lista di tutti i processori Intel (passati, presenti e futuri)
- Intel 80486
- Pentium
- Intel P6 - Dettagli sull'architettura del Pentium Pro
- Pentium II
Lista dei microprocessori Intel | |
---|---|
Famiglia 4 bit/8 bit: 4004 | 4040 | 8008 | 8080 | 8085 Famiglia 16 bit: 8086 | 8088 | 80186 | 80286 | ![]() |
Famiglia 32 bit: 80386 | 80486
|