Portami tante rose
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Portami tante rose | ||
---|---|---|
Artista | Camaleonti | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 11 febbraio 1967 | |
Durata | 31 min: 23 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 12 | |
Genere | Beat | |
Etichetta | Kansas |
Camaleonti - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente The best records in the world (1966) |
Album successivo Io per lei (1968) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Portami tante rose è il secondo album del complesso musicale italiano dei Camaleonti, pubblicato l'11 febbraio del 1967 dalla casa discografica Kansas.
[modifica] Il disco
Anche in questo secondo disco, come nel primo, vengono inserite molte cover di brani di artisti anglosassoni, tra cui da citare Senza di te che farò (cantata da Livio Macchia, il camaleonte con la voce più nera), che è la versione in italiano di It's a man's, man's, man's world di James Brown, che l'anno precedente era stata tradotta da Luigi Tenco con il titolo Mondo di uomini e cantata da Lucio Dalla.
Altre curiosità: La mia voce è la versione in italiano di When you walk in the room, tradotta l'anno prima dai The Rokes con il titolo C'è una strana impressione nei tuoi occhi, mentre invece Non c'è più nessuno è A groovy kind of love, che anni dopo ispirerà Ivan Graziani per la sua Agnese e verrà reinterpretata anche da Phil Collins.
Non vivo da re è invece la versione in italiano di When I come home dei The Spencer Davis Group.
Questo album viene pubblicato subito dopo l'abbandono di Riki Maiocchi, che è presente comunque in alcune canzoni già pubblicate come 45 giri come voce solista, e quindi le rimanenti voci vengono divise tra Antonio Cripezzi detto Tonino e Livio Macchia.
Maiocchi è sostituito da Mario Lavezzi, che però non canta come solista, ma partecipa solo ai cori (oltre che suonare la chitarra).
Il brano Sha - la - la - la - la (la la la la la) è in una versione diversa da quella uscita l'anno precedente su 45 giri.
In copertina sono raffigurati i Camaleonti.
Questo disco è stato ristampato in un unico cd con il precedente The best records in the world, integrati con 6 canzoni incise all'epoca solo su 45 giri, dalla casa discografica On sale music.
[modifica] Tracce
- Portami tante rose (Bixio - Galdieri) - 3:20
- Ci vuole poco (Come on home) (Edwards - Menegazzi) - 3:20
- Alla nostra età (Piovano - Menegazzi - Serengay) - 2:54
- Non vivo da re ( When I come home ) (Edwards - Steve Winwood - Menegazzi) - 2:10
- La mia voce ( When you walk in the room ) (De Shannon - Mogol-Ricky Gianco) - 3:04
- Ti dai troppe arie ( Really mistified ) (Gustavson - Crane - Miki Del Prete- Menegazzi - Serengay) - 2:00
- Ora ho capito (Piovano - Mellier - Menegazzi - Serengay) - 3:06
- Credo (He can win) (Laine - Pinder - Menegazzi) - 2:15
- Non c'è più nessuno (A groovy kind of love) (Wine - Bayer - Menegazzi- Serengay) - 2:08
- Senza di te che farò (It's a man's, man's, man's, world) (James Brown - Menegazzi) - 2:38
- La libertà (Last train to Clarksville) (Boyce - Hart - Menegazzi) - 2:28
- Ti saluto (Zappa - Menegazzi - Serengay) - 1:55
[modifica] Formazione
- Riki Maiocchi - voce solista, chitarra
- Livio Macchia - voce solista, chitarra, cori
- Mario Lavezzi - chitarra, cori
- Paolo de Ceglie - batteria
- Gerardo Manzoli detto Gerry - basso, cori
- Antonio Cripezzi detto Tonino - voce solista, tastiere, violino, cori