Rebecca DeMornay
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rebecca de Mornay (Santa Rosa, 29 settembre 1962) è un'attrice e regista statunitense.
Nasce in California (USA), e cresce con la madre Julie ed il suo secondo marito Richard De Mornay fino alla morte dello stesso quando lei aveva solo 5 anni. La mamma di Rebecca quindi si trasferisce con lei ed il fratello Peter, nato dal secondo matrimonio, in Europa, principalmente in Inghilterra e Austria. Rebecca si diploma summa cum laude in una scuola di lingua tedesca nelle alpi austriache, e quindi parla bene tedesco e francese.
Inizia a studiare recitazione a Los Angeles al Lee Strasberg's Institute, e fa pratica al Francis Coppola's Zoetrope Film Studio; presto debutta in un film con Tom Cruise in Risky Business (1983), nel quale dà una prova seducente e apprezzata dalla critica. Entra nella costellazione delle stelle internazionali con il suo ritratto di un'infermiera nel film La mano sulla culla (The Hand That Rocks the Cradle; 1992). Altri lavori importanti e acclamati sono A trenta secondi dalla fine (Runaway Train; 1985) con Jon Voight, In viaggio verso Bountiful (The Trip to Bountiful; 1985) con Geraldine Page e Fuoco assassino (Backdraft; 1991), con Kurt Russell.
I lavori televisivi includono il ruolo faticoso di Arlie in Getting Out (1994) basato su un lavoro di Marsha Norman), il personaggio che dà nome al titolo in Dominick Dunne's An Inconvenient Woman (1991) con Jason Robards), il remake di Shining (1997), una mini serie prodotta da Stephen King), una storia a più episodi di una sopravvissuta al cancro in E.R. (1999) e la Hallmark Hall of Fame's Night Ride Home (1999) con Ellen Burstyn.
A teatro, ha recitato nella parte di Billie Dawn in Nata Ieri (1988) a Pasadena, interpretato Carlotta Corday in Marat-Sade (1990) al festival di Williamstown, e Anna in Closer (2000) al Mark Taper Forum.
Rebecca è anche regista e il suo debutto è in un episodio di Showtime's - The Outer Limits in cui dirige John Savage e Frank Whaley. Risiede a Los Angeles con Patrick O'Neal, e le figlie, Sophia e Veronica.