Roberto "Freak" Antoni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roberto "Freak" Antoni, è nato a Bologna il 16 aprile 1954. Scrittore, musicista e performer, è considerato uno degli autori più stimolanti nell'ambito del movimento artistico-culturale post '77. Laureato all'Università di Bologna in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS), facoltà di Lettere e Filosofia, il 12 luglio 1978, discutendo una tesi sui Beatles con lo scrittore e docente Gianni Celati. Leader, cantante, paroliere, animatore del gruppo pop-rock demenziale Skiantos.
Cabarettista comico e poliedrico artista, ha vestito i panni di numerosi personaggi o creato formazioni come Astro Vitelli, Beppe Starnazza e i Vortici, i Ruvidi del Liscio, gli Avanzi di Balera, i Pollok. È esponente di punta del genere Rock demenziale, definibile come rock ironico e dissacrante. È anche autore di numerosi libri, a partire dalla sua tesi di laurea al DAMS intitolata "Il Viaggio dei Cuori Solitari: temi fantastici sulle canzoni dei Beatles", poi edita da Il Formichiere di Milano. Successivamente ha pubblicato quattro libri con Feltrinelli, un volume con Sperling & Kupfer e uno con Pendragon.
È stato anche attore in diversi film underground con lo pseudonimo di Tony Garbato, mentre come Roberto Freak Antoni ha interpretato dei ruoli in Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1996) diretto da Enza Negroni e Paz! (2002) diretto da Renato De Maria. La sua partecipazione a quest'ultimo è legata alla sua amicizia con Andrea Pazienza, che lo ha anche fatto comparire in alcune sue storie a fumetti.
È anche apparso come ospite nell'album Gli Atroci, realizzato dal gruppo heavy metal omonimo.
Insieme al gruppo bolognese Criopalmos ha composto e cantato il pezzo Bifidus, uscito nel 2002 come cd singolo allegato alla rivista a fumetti Odrillo, con copertina di Stefano Giovannini.
Nell'ottobre del 2004 ha licenziato un CD, intitolato Ironikontemporaneo, realizzato insieme alla pianista Alessandra Mostacci, specializzata in repertorio contemporaneo. Sono sedici brani inediti di compositori di Musica Contemporanea, nei quali la musica è bizzarramente accompagnata ai versi demenziali e surreali di Roberto Freak Antoni. Esiste anche un sito dedicato a questo lavoro, definito qui un work-in-progress con probabili seguiti.
[modifica] Bibliografia
Wikiquote contiene citazioni di o su Roberto "Freak" Antoni
- Stagioni del Rock Demenziale. Archeologia fantastica di modelli rock, Milano: Feltrinelli, 1981.
- Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti (seguirà il dibattito), Milano: Feltrinelli, 1991.
- Vademecum per giovani artisti, Milano: Feltrinelli, 1993.
- 6 e non più di 6. Come fare un tema decente e rimediare un voto sufficiente, Franco Cosimo Panini, 1993.
- Per sopravvivere alla tossicodipendenza: manuale di prevenzione, Milano: Feltrinelli, 1994.
- Badilate di cultura, Milano: Sperling & Kupfer, 1995.
- Mia figlia vuole sposare uno dei Lunapòp (non importa quale). Indagine su di un gruppo al di sotto di ogni sospetto, Arcana, 2001.
- Non c'è gusto in Italia ad essere dementi (ma noi continuiamo a provarci lo stesso), Pendragon, 2005.