Roman de Renart
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Roman de Renart (Romanzo di Renart) è una raccolta di racconti medievali francesi del XII e XIII secolo, nei quali vediamo agire degli animali al posto degli esseri umani.
Si tratta di fiabe satiriche, tra i primi esempi di letteratura borghese medievale insieme ai fabliau, brevi racconti indipendenti, scritti talvolta in prosa ma il più delle volte in versi ottosillabici in lingua d'oïl ossia antico francese. La loro natura anonima e aperta ha favorito lo sviluppo di rami diversi, redatti nel corso dei secoli da autori diversi: il protagonista rimane comunque Renart la volpe, affiancato dal lupo Ysengrin e dal re-leone, e volta a volta da numerosi altri personaggi e animali. In totale il romanzo conta 80 mila versi in rima baciata.
Indice |
[modifica] I testi
[modifica] Origine
I testi come li conserviamo oggi derivano da una lunga tradizione di racconti latini con animali protagonisti, come l'Ysengrinus o altre fiabe esopiche che nel Medioevo venivano raggruppate in raccolte denominate Isopeti. L'origine di questi racconti può essere rintracciata nelle favole popolari o in fonti più dotti di autori greco-latini (come Esopo appunto), oppure in scritti alto-medievali, come per esempio: la Disciplina clericalis, raccolta di exempla (racconti moraleggianti) di origine orientale composta in latino nel 1110 circa dal sefarida Pietro Alfonso, che getta le basi di fabliau poi molto diffusi in tutta Europa e nella quale possiamo riconoscere una prima elaborazione del quarto ramo del Roman de Renart (il "Renart e Ysengrin nel pozzo"); l'Ysengrinus, composto dal chierico fiammingo Nivardo di Gand nel 1148-1149 in 6500 versi in distici latini, nel quale si trova per la prima volta il personaggio di Reinardus; i lai di Maria di Francia del 1152.
Si noti che il Roman de Renart non è propriamente un romanzo, ma un insieme eterogeneo di racconti di diversa lunghezza, chiamati "rami" (branche) fin dal Medioevo: se ne contano 25-27 dai 300 ai 3000 versi, raggruppati in raccolte a partire dal XIII secolo. Il primo ramo, il più antico (circa 1170), è attribuito a Pietro di Saint-Cloud.
Il testo completo originale in francese è purtroppo andato perduto, ma ne possediamo diversi adattamenti, come la prima traduzione tedesca del 1170 da parte di un troviere chiamato Heinrich der Glichezâre ("Enrico l'Ipocrita"), che scrisse in Alsazia un Reinhart Fuchs proclamandolo autobiografico. Intorno al 1250 poi si trova un Reinaert de Vos in fiammingo composto in due parti da due autori diversi, dei quali il primo, il troviere Willem, era un poeta abbastanza talentuoso.
[modifica] Gli autori
Il primo degli autori a noi noti è Pietro di Saint-Cloud, un erudito che compose nella prima metà del XII secolo Les enfances Renart ("L'infanzia di Renart", secondo ramo), testo di quasi 1100 versi abbastanza oscuri da leggere.
Un altro autore chiaramente identificato è Riccardo di Lison.
[modifica] I rami
I rami variano a seconda delle edizioni; si identificano tuttavia:
- ramo I, Si conme Renart manja le poisson aus charretiers - Jugement de Renart - Siège de Malpertuis - Renart Teinturier ("Come Renart mangiò il pesce dei carrettieri - Il giudizio di Renart - L'assedio di Malpertuis - Renart Tinturaio");
- ramo II, Les enfaces Renart ("L'infanzia di Renart");
- ramo III, Si conme Renart fist Ysangrin moine ("Come Renart fece monaco Ysengrin");
- rami IV-VI, Le Puits - Chanteclerc - La Mésange - Tibert - Les deux prêtres, les Béliers, la Femme du vilain ("Il pozzo - Chanteclerc - La cincia - Tibert - I due preti, gli arieti e la moglie del villano");
- rami VII-IX, Renart et le corbeau - le Viol d'Hersent - L'escondit - le Duel de Renart et d'Isangrin - Le Pèlerinage de Renart ("Renart e il corvo - Lo stupro di Hersent - Il rifiuto - Il duello di Renart e Ysengrin - il pellegrinaggio di Renart");
- rami X-XI, Liétard - Renart et la mort de Brun - Les Vêpres de Tibert ("Liétard - Renart e la morte di Brun - I vesperi di Tibert");
- rami XII-XVII, Les Poissons dérobés - Moniage d'Isengrin et la pêche au seau - le Labourage en commun et la collaboration de Renart à l'œuvre du Roi Connin - La Confession de Renart - Isengrin et le prêtre Martin - Isengrin et la Jument - Le Bacon enlevé ("I pesci rubati - La monacazione di Ysengrin e la pesca col secchio - L'aratura comune e la collaborazione di Renart all'opera di re Connin - La confessione di Renart - Ysengrin e il prete Martin - Ysengrin e la giumenta - La pancetta rubata");
- rami XVIII-XIX, La Mort de Renart - Le Partage du lion - Renart médecin ("La morte di Renart - La spartizione del leone - Renart medico");
- ramo XX, Renart empereur ("Renart imperatore");
- rami XXI-XXIV, La naissance de Renart ("La nascita di Renart", seconda versione).
[modifica] I personaggi
[modifica] Origine dei nomi
Renard (o Renart) deriva da un nome proprio di origine germanica, Raginhard (ragin = consiglio, hard = duro): al giorno d'oggi in Germania Reinhart è d'altronde un patronimico abbastanza diffuso. Nel Medioevo, esso è solo il nome proprio del protagonista del romanzo, dal momento che in francese antico la volpe viene detta goupil: il nome è poi passato in francese moderno a designare l'animale per antonomasia. In un poema di Nivard del 1148, si ritrovano alcuni degli animali del Roman de Renart con lo stesso nome, ormai fissato nella tradizione, come Reinardus la volpe, Balduinus l'asino, Bruno l'orso. Si ritrovano pure nella traduzione tedesca del Glichezâre: Reinhart per Renart, Dieprecht per Tibert, Diezelin per Tiécelin; è notevole come questi nomi, di origine germanica, siano stati latinizzati per passare in francese, e poi riadattati in senso tedesco e infine ri-francesizzati (ad esempio il merovingico - quindi germanico - Reinhardt diventa Reynard o Reynart, ripreso tale e quale in tedesco, poi latinizzato in Reinardus da cui Renardus per diventare finalmente Renard o Renart)...
Ysengrin il lupo, invece, deriva dal fiammingo Ysen-grin che significa "feroce come il ferro" o più concretamente "casco di ferro".
[modifica] Personaggi principali
I protagonisti sono:
- Renart la volpe, che vive a Malpertuis ("Malpertugio"), è sposato con Hermeline da cui ha all'inizio due figli, Percehaie e Malbranche; un terzo nascerà più tardi e sarà chiamato Renardel;
- Ysengrin il lupo, sposato a Dama Hersent, nemici giurati di Renart.
Altri personaggi principali:
- Noble il leone e Fière la leonessa;
- Beaucent il cinghiale;
- Belin (o Bellyn) l'ariete, sposato a Ermelyne (o Dama Hermelyne) la pecora, la quale ha due sorelle: Dama Atrote e Dama Weasel;
- Baudoin (o Bokart) l'asino, segretario del re-leone;
- Brun (o Bruno o Bruin) l'orso;
- Chanteclair il gallo;
- Couard la lepre;
- Eme la scimmia, sposato a Dama Rukenawe, zia di Renart, da cui ha due figli: Bytelouse e Fulerompe;
- Grimbert il tasso, cugino e difensore di Renart;
- Grymbart la volpe, sorella di Renart;
- Tibert il gatto;
- Tiécelin il corvo.
[modifica] Personaggi minori
- Blanche l’ermellina (talvolta confusa con Hermeline);
- Brichemer il cervo, siniscalco;
- Bernard l’asino;
- Corbant la cornacchia, sposato a Dama Sharpebek;
- Coupée la gallina;
- Courtois (o Courtoys) il cagnolino;
- Drouin il passero;
- Hubert il nibbio;
- Firapel il leopardo;
- Jacquet lo scoiattolo;
- Dama Mésange la cincia;
- Musart il cammello, ambasciatore del Papa;
- Ordegale la femmina-castoro;
- Pantecroet la lontra;
- Roonel il cane;
- Tardif la lumaca;
- Vader de Lantfert, figlio di Dama Pogge di Chafporte e di Macob
- Rohart il corvo.
[modifica] Personaggi male identificati
- Maître Akeryn;
- Aue e Baetkyn;
- Abelquak;
- Dama Baue;
- Dama Julocke;
- Dama Slopecade.
[modifica] Altri progetti
- Wikisource contiene il testo completo del Roman de Renart
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|