Shunsuke Kikuchi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Shunsuke Kikuchi (菊池俊輔 Kikuchi Shunsuke) (Hirosaki, 1 novembre 1931) è un musicista e compositore giapponese.
Indice |
[modifica] Biografia
Dedito alla musica sin dalla prima giovinezza, dopo il diploma al Conservatorio nel 1953 si specializza nella composizione di colonne sonore e BGM (Background music) per produzioni televisive e cinematografiche, sia dal vivo che animate, divenendo quindi uno dei più fecondi e richiesti compositori giapponesi del genere. Attivo sin dagli anni '60, si è dedicato, soprattutto per conto della Toei, prevalentemente alla musica per anime (uno dei compositori preferiti da Go Nagai) e tokusatsu, ma nella lunga lista delle sue opere non mancano anche colonne sonore e temi musicali per film e telefilm (dorama) d'azione e jidaigeki.
[modifica] Lo stile
Le composizioni di Kikuchi si caratterizzano spesso per le basi in 16 battute blues e pentatoniche ed il ricorso frequente ad up-tempo. Curatissime ed originali anche le orchestrazioni e gli arrangiamenti, che combinano frequentemente strumenti acustici ed elettrici in un suono subito riconoscibile e di grande effetto, grazie anche ad un sapiente uso delle percussioni. Memorabili sono le lente e struggenti melodie intonate spesso dalla tromba nei suoi malinconici finali. Grazie alla grande popolarità riscossa da serie anime come Doraemon, Dragon Ball e Dragon Ball Z, tokusatsu come Kamen Rider, jidaigeki quali Abarenbo Shogun e Chōshichirō Edo Nikki, e dai programmi del sabato sera della TBS (da Kii Hunter a G-Men '75), il nome di Shunsuke Kikuchi è diventato da solo una garanzia di successo per le produzioni cui partecipa.
[modifica] Opere principali
[modifica] Colonne sonore per anime
- Uchû Patrol Hopper (1965)
- Dokachin (1968)
- Tiger Mask (L'Uomo Tigre - 1969)
- Babel nisei (Babil Junior - 1973)
- Doraemon (1973)
- Miracle Shôjo Limit-chan (Cybernella - 1973)
- Shinzo Ningen Casshan (Kyashan ragazzo androide - 1973)
- Tentou Mushi no Uta (Coccinella - 1974)
- Getter Robot (Space Robot - 1974)
- Hurricane Polymar (Hurricane Polimar - 1974)
- UFO Robot Grendizer (Atlas Ufo Robot - 1975)
- Getter Robot G (Jet Robot - 1975)
- Great Mazinger tai Getter Robot (Il Grande Mazinga contro Getta Robot - 1975)
- Great Mazinger tai Getter Robo G: Kûchû Dai-Gekitotsu (Il Grande Mazinga contro Getta Robot G: violento scontro nei cieli - 1975)
- Arabian Nights Sinbad no Boken (Le avventure di Sinbad il marinaio - 1975)
- La Seine no Hoshi (Il Tulipano Nero - 1975)
- Daikû Maryû Gaiking (Gaiking il robot guerriero - 1976)
- Paul no Miracle Daisakusen (Il fantastico mondo di Paul - 1976)
- Grendizer, Getter Robo G, Great Mazinger Kessen! Daikaijû (Ufo Robot Goldrake, Getta Robot G e il Grande mazinga contro il Dragosauro - 1976)
- UFO Robot Grendizer tai Great Mazinger (Ufo Robot Goldrake contro il Grande Mazinga - 1976)
- Wakusei Robot Danguard Ace (Danguard - 1977)
- Science Fiction Saiyuki Starzinger (Starzinger - 1978)
- Doraemon (Doraemon - 1979 - 2005)
- Koguma no Misha (Misha l'orsetto - 1979)
- Moero Arthur: Hakuba no Oji (La spada di King Arthur - 1980)
- Dr. Slump (Il Dr Slump e Arale - 1981)
- Waga Seishun no Arcadia: Mugen Kido SSX (Capitan Harlock SSX: Rotta verso l'infinito - 1982)
- Highschool! Kimengumi (1985)
- Dragon Ball (Dragon Ball - 1986)
- Hachijunichikan Sekai Isshû (Il giro del mondo in 80 giorni di Willy Fog - 1987)
- Dragon Ball Z (Dragon Ball Z - 1989)
- Oyayubi Hime (Pollicina - 1992)
- Dragon Ball GT (Dragon Ball GT - 1996)
- Shin Tenchi Muyo (1997)
[modifica] Colonne sonore per tokusatsu
- Go Go Kamen Rider (1971)
- Kamen Rider (1971)
- Kamen Rider tai Jigoku Taishi (1972)
- Kamen Rider V3 (1973)
- Kamen Rider X(1974)
- Kamen Rider Amazon(1974)
- Kamen Rider Stronger (1975)
- Shin Kamen Rider (1979)
[modifica] Colonne sonore per film e telefilm
- Ougon Bat (1966)
- Kaitei daisensô (1966)
- Hebi-musume to Hakuhatsu-ma (1968)
- Kaidan Hebi-onna (1968)
- Konchû daisensô (1968)
- Kyuuketsuki Gokemidoro (1968)
- Gamera tai daiakujû Giron (1969)
- Gamera tai daimajû Jaigar (1970)
- Gamera tai shiknai kaijû Jigura (1971)
- Inugami no tatari (1977)
- Abarenbo Shogun (1978 - 2003)
- Sensai no bourei to tatakau wakaduma (1981)
- Kaidan Kasanegafuchi (1981)
- Akuryou Sakurako hime (1982)
- Chōshichirō Edo Nikki (1983 - 1991)
- Daireikai 3 (1994)