Sindrome della morte improvvisa del lattante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
La sindrome della morte improvvisa del lattante nota anche come sindrome della morte improvvisa infantile o morte inaspettata del lattante oppure in terminologia comune "morte in culla" (in inglese Sudden Infant Death Syndrome o SIDS) è un fenomeno che non trova ancora alcuna spiegazione presso la comunità scientifica.
Si manifesta provocando la morte improvvisa ed inaspettata di un lattante apparentemente sano, la morte resta inspiegata anche dopo l'effettuazione di esami post-mortem.
La sindrome colpisce i bambini nel primo anno di vita ed è a tutt'oggi la prima causa di morte dei bambini nati sani.
Ha un'incidenza stimata, per similitudine con altri stati, che oscilla tra 0,7 e 1 per mille, ma non esitono attualmente dati statistici precisi in Italia.
Indice |
[modifica] Fattori di rischio individuati
A fronte dell'impossibilità di determinare una causa univoca sono stati effettuati studi epidemiologici che hanno rilevato l'esistenza di alcuni fattori di rischio prevenibili e di altri non prevenibili, nessuno di questi è però causa specifica della SIDS.
[modifica] Prevenibili
Tra le condizioni prevenibili vi sono:
- Fumo di sigaretta nell'abitazione
- Infezioni respiratorie
- Posizione del sonno diversa da quella supina
- Stanza troppo calda
- Utilizzo eccessivo di coperte
- QT lungo
[modifica] Non prevenibili
- Sesso maschile
- Neonato sotto i 6 mesi
- Prematurità
- Inverno
[modifica] Prevenzione
A fronte dei fattori di rischio vi sono alcune raccomandazioni per prevenire la SIDS:
- Il bambino deve dormire a pancia in su (supino)
- Non bisogna fumare nell'ambiente in cui soggiorna o dorme e nell'abitazione
- L'ambiente dove dorme non deve essere troppo caldo, (il microclima della stanza è ottimale o del benessere quando la temperatura è compresa tra i 18°C e i 20°C e quando un buon ricambio d'aria permette che l'umidità sia intorno al 50%) non deve essere coperto eccessivamente e deve dormire lontano da fonti di calore.
- In caso di febbre il bambino deve essere coperto di meno.
- Si consiglia di far dormire il bambino nella stanza dei genitori nella sua culla e non nel letto dei genitori.
- L'uso del succhiotto è considerato oggi un fattore di attenuazione del rischio
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Centri SIDS regionali:
- Centro SIDS Ospedale Meyer - Firenze
- Centro SIDS OIRM S. Anna - Torino
Altri siti rilevanti:
- Centro di riferimento Nazionaleper lo studio anatomo-patologico della morte inaspettata del lattante e del feto