Spiaggia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una spiaggia è un tratto di litorale o costa arenosa in lieve declivio, solitamente compresa fra due capi rocciosi, che in genere continua sotto il livello dell'acqua con un bassofondo. La formazione di una spiaggia è dovuta alla combinazione di fenomeni erosivi, che creano il sedimento arenaceo, e di correnti marine o fluviali che regolano l'accumulo di sabbia in punti dove la velocità della corrente scende al punto da non poter più trattenere le particelle solide in sospensione. Anche se la stragrande maggioranza delle spiagge è di origine sedimentaria vi sono alcune spiagge createsi grazie ad accumuli di materiale non portato dalle correnti ma proveniente dalla terraferma. (alcuni esempi: spiagge di origine vulcanica, create da ammassi di ceneri vulcaniche, come le spiagge di pomice; spiagge di origine glaciale, come le antiche morene semisommerse dai laghi prealpini; spiagge originate da gigantesche frane, come la Spiaggia di Marinello sotto la Rupe di Tindari creatasi in età romana a causa di una frana che travolse parte della città.)
La diversità di condizioni che possono originare una spiaggia fa sì che esse possano assumere diversissime caratteristiche fisico-geografiche (si pensi al fenomeno dei tomboli che spesso creano particolarissimi ecosistemi