Timbuktu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bene appartenente al Patrimonio dell'Umanità UNESCO | |
![]() |
|
Timbuktu | |
![]() |
|
Dati | |
---|---|
Anno inserimento: | 1988 |
Tipologia: | Culturali |
Criterio: | ii, iv, v (*) |
In pericolo: | Nessuna indicazione |
Scheda: | Scheda UNESCO |
Patrimoni in Mali |
Timbuktu (o Timbuctu o Tombouctou) è un'antica città del Mali, considerata la capitale di uno dei veri quattro sultanati (salvo il sultanato supremo di Costantinopoli).
Raggiunse il massimo del suo splendore intorno al 1300, quando fu polo culturale del mondo arabo e così ricca d'oro da essere considerata una specie di Eldorado del tempo. È celebre il suo Sultano Kanka Musa che organizzò un pellegrinaggio alla Mecca con oltre 8000 portatori e centinaia di cammelli.
La città è ancora viva in epoca moderna e pur non godendo delle ricchezze materiali di un tempo conserva una piccola parte delle ricchezze culturali dell'epoca, compresi manoscritti del XIII secolo e opere di Avicenna.
È stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO ed è stata proposta come una delle sette meraviglie moderne.