Umberto Cisotti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Umberto Cisotti (Voghera, 26 febbraio 1882 – Milano, 6 luglio 1946) è stato un matematico e fisico italiano.
Laureatosi nel 1903 a Padova insegnò successivamente nelle scuole medie. Dal 1907 al 1913 fu assistente di Tullio Levi-Civita.
Nel 1913 cominciò a insegnare fisica matematica all'Università di Pavia. Successivamente si trasferì al politecnico di Milano in cui insegnò meccanica e analisi. Nel 1921 insegnò meccanica razionale. Insegnò anche all'università degli studi di Milano dopo la sua fondazione (1924) e nel 1927 fondò, insieme ad altri, il seminario matematico e fisico italiano.
Scrisse circa 200 pubblicazioni che parlano principalmente di idromeccanica piana che fu studiata da lui e dai suoi studenti con il metodo delle variabili complesse. Si occupò inoltre anche del paradosso di D'Alembert e delle scie.
Nei suoi ultimi anni di vita si interessò sul calcolo tensoriale e le sue applicazioni. Inoltre scrisse alcuni trattati sul calcolo sensoriale, sull'idromeccanica piana, sulla Meccanica e sull'analisi algebrica.
Fu membro dell'accademia Nazionale dei Lincei e dell'istituto lombardo di scienze e lettere.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Scienza |
---|
Antropologia | Archeologia | Arte e Musica | Astronomia e Cosmologia | Biologia | Chimica | Ecologia e Ambiente | Economia | Fisica | Informatica e Telecomunicazioni | Ingegneria e Tecnologia | Matematica e Geometria | Medicina e Fisiologia | Paleontologia | Psicologia e Scienze cognitive | Geografia e Scienze della Terra | Scienze dello spazio | Scienze naturali | Scienze politiche | Statistica e Scienze sociali | Storia della scienza |