West Side Story
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
West Side Story è un musical scritto da Arthur Laurents (soggetto), Leonard Bernstein (musiche) e Stephen Sondheim (testi) ed è stato inizialmente prodotto e diretto da Jerome Robbins che ne ideò anche la coreografia. West Side Story debuttò al Winter Garden Theater di Broadway (New York) il 26 settembre 1957 e fu replicato 732 volte prima di partire per una tournée che ebbe molto successo, data l'epoca. Nel 1961 la United Artists ne realizzò una versione cinematografica per la regia di Jerome Robbins e Robert Wise che debuttò nelle sale il 18 ottobre. Il film vinse dieci Academy Awards cinematografici, tra i quali quello per il miglior film. Mai un film musicale aveva ricevuto così tanti riconoscimenti.
Il tema tragico, la musica sofisticata e le istanze sociali rappresentate segnarono il linguaggio musicale del teatro in inglese che in precedenza si era dedicato, tranne rare eccezioni, a temi leggeri. West Side Story è ancora oggi rappresentato con una certa frequenza da teatri minori e, occasionalmente, da compagnie anche importanti.
Le musiche, scritte da Bernstein, sono molto popolari. Tra le canzoni si ricordano "Something's Coming," "Maria," "America," "Somewhere," "Tonight," "Gee, Officer Krupke," "I Feel Pretty," "One Hand, One Heart," e "Cool".
Nel 1984 Bernstein decise di ri-registrare il musical, dirigendo una sua composizione in prima persona per la prima volta. Nota come una "versione operistica" di West Side Story, vide la partecipazione di Kiri Te Kanawa nel ruolo di Maria, José Carreras in quello di Tony, Tatiana Troyanos come Anita, Kurt Ollman come Riff mentre Marilyn Horne canta "Somewhere" in un personaggio secondario. Questa versione ha vinto un Grammy Award nel 1985.
Indice |
[modifica] Autori
Soggetto di Arthur Laurents
Musiche di Leonard Bernstein
Testi di Stephen Sondheim
Regia e coreografie di Jerome Robbins
[modifica] Personaggi
I Jets | Gli Sharks | |
---|---|---|
Riff, il capo |
Bernardo, il capo |
|
le loro ragazze | le loro ragazze | |
Graziella |
Rosalia |
|
Adulti | ||
Doc |
[modifica] Numeri musicali
Primo atto
- Prologue
- Jet Song
- Something's Coming
- The Dance at the Gym
- Maria
- Tonight
- America
- Cool
- One Hand, One Heart
- Tonight (Quintetto)
- The Rumble
Secondo atto
- I Feel Pretty
- Somewhere (Dream Ballet)
- Gee, Officer Krupke
- A Boy Like That
- I Have a Love
- Finale
Numeri musicali eliminati durante il rodaggio dello show o subito dopo il debutto a New York:
- Atom Bomb Baby (Mambo) (mai terminata, parte della musica è stata utilizzata per The Dance at the Gym)
- Like Everybody Else (eliminata prima del debutto, sostituita da Gee, Officer Krupke)
- Mix!
- My Greatest Day!
- Once in Your Life
- This Turf is Ours
- Up to the Moon
[modifica] Premi Oscar e nominations del film
Vinti (10)
- Oscar al miglior film - Robert Wise, produttore
- Oscar al miglior attore non protagonista - George Chakiris
- Oscar alla migliore attrice non protagonista - Rita Moreno
- Oscar per la migliore scenografia- Decorazioni de l set, colori - Victor A. Gangelin, e Boris Leven
- Oscar alla migliore fotografia, Colori - Daniel L. Fapp
- Oscar per i migliori costumi, Colori - Irene Sharaff
- Oscar al miglior regista - Jerome Robbins, e Robert Wise
- Oscar per il miglior montaggio - Thomas Stanford
- Oscar alla migliore colonna sonora, Saul Chaplin, Johnny Green, Irwin Kostal, e Sid Ramin
- Oscar al miglior sonoro - Fred Hynes (Todd-AO SSD), e Gordon Sawyer (Samuel Goldwyn SSD)
Nominations (1)
- Oscar alla migliore sceneggiatura non originale - Ernest Lehman
[modifica] Trama
La storia si ispira, con poche variazioni, a Romeo e Giulietta di William Shakespeare, ambientandolo nell'Upper West Side di New York City tra bande di strada americane e portoricane. Tony e Maria si innamorano, nonostante facciano parte di bande rivali (Tony con i Jets mentre Maria, nata a Porto Rico, con gli Sharks). Gli Sharks sono comandati dal fratello di Maria, Bernardo, mentre i Jets dal migliore amico di Tony, Riff. Quando le bande organizzano una "rissa", Maria prega Tony di evitarla, ma quando Bernardo, senza volerlo, ferisce a morte Riff, Tony, in un momento di follia, uccide Bernardo. Tony e Maria si accordano per fuggire insieme. La ragazza di Bernardo, Anita, acconsente ad aiutarli ma quando viene affrontata dagli Jets, racconta che Maria è stata uccisa da Chino, l'uomo che avrebbe dovuto sposare. Tony corre in strada dove Chino lo insegue e uccide. A seguito della sua morte, Maria riesce a riappacificare le bande rivali.
- Nel 2006 il successo di West Side Story viene apprezzato anche dal grande parco divertimenti d'Italia: Gardaland, che lo manda in scena nello spettacolo "Broadway Celebration - il musical dei musical" all'interno del maestoso Gardaland Theatre.