New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
XTC - Wikipedia

XTC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di gruppi musicali è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
XTC
Nazionalità Gran Bretagna (Inghilterra)
Genere Brit Pop
Periodo attività 1976 - presente
Etichetta Virgin Records/Geffen Records/Idea Records
Album pubblicati 27
Studio 12
Live 2
Raccolte 9
Sito ufficiale www.xtcidearecords.co.uk
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Gli XTC sono un gruppo pop inglese formatosi nel 1976. Hanno all'attivo 12 album in studio. I componenti del gruppo sono Andy Partridge e Colin Moulding. La loro storia gravita intorno alla cittadina inglese di Swindon, Wiltshire, nella quale tutt'ora risiedono.

Indice

[modifica] Biografia

[modifica] Gli anni in tour

I due membri fondatori del gruppo, Andy Partridge (chitarra e voce) e Colin Moulding (basso e voce), iniziano a suonare insieme nel 1972, e dal 1973 insieme a Terry Chambers (batteria) danno vita a gruppi quali The Helium Kidz e Star Park. Loro maggiori influenze sono gruppi di glam rock quali i New York Dolls. Nel 1976 si unisce a loro Barry Andrews (tastiere), con il quale il gruppo prende definitivamente il nome di XTC. A questo punto il movimento punk è in piena espansione e gli XTC lo cavalcano con una miscela di funk, punk, ska e reggae.

Nel 1977 gli XTC firmano un contratto con la Virgin Records. Nell’estate dello stesso anno registrano il loro primo disco, l’extended play 3D – EP, seguito a ruota dal primo LP dal titolo White Music. White Music riceve favorevoli recensioni ed entra nella classifica dei primi trenta dischi inglesi, ma il singolo Statue of Liberty viene censurato dalla BBC per i suoi riferimenti “sconci” alla famosa statua.

Dopo il loro secondo disco, Go2, Barry Andrews lascia il gruppo per formare il gruppo degli Shriekback ed in seguito lavorare con la League of Gentlemen di Robert Fripp, e nel 1979 è sostituito da Dave Gregory (chitarra e tastiere). Con l’arrivo di Gregory gli XTC ottengono la loro prima entrata nelle classifiche con Life Begins at the Hop.

La perdita delle tastiere di Andrews, il cui suono ne aveva caratterizzato fino ad allora la musica, porta gli XTC verso sonorità più convenzionali. Il disco che ne risulta, Drums and Wires, contiene la prima grande hit del gruppo, Making Plans for Nigel.

Nel 1980 pubblicano Black Sea, dal quale sono tratti i singoli Generals and Majors e Sgt. Rock (Is Going to Help Me); quest’ultima canzone si basa sul nome di un personaggio di un comic book americano e riflette la passione di Partridge per l’argomento.

Altro brano in classifica è Senses Working Overtime, tratto dal doppio album seguente, English Settlement, che raggiunge il numero 10.

Il logorante tour de force dei concerti causa un progressivo rifiuto da parte di Partridge al contatto col pubblico e, all’apice della loro popolarità e nel bel mezzo di un concerto, Partridge abbandona il palco a Parigi il 18 marzo 1982. A causa degli attacchi di panico di Partridge le date europee sono cancellate, e dopo un solo concerto a San Diego negli Stati Uniti, Partridge decide di non esibirsi più in pubblico. Da quel momento in poi gli XTC diventano un gruppo da studio di registrazione, con qualche deroga per alcuni spettacoli televisivi e performance radiofoniche.

[modifica] Gli anni in studio di registrazione

Durante la registrazione di Mummer (1983) Chambers abbandona il gruppo, deluso dal fatto di non poter più suonare dal vivo, ed emigra in Australia.

Piuttosto che trovare un sostituto permanente gli XTC utilizzano negli anni seguenti tutta una serie di batteristi ospiti tra cui Peter Phipps, Prairie Prince dei Tubes, Dave Mattacks dei Fairport Convention, Pat Mastelotto dei King Crimson e dei Mr. Mister, Chuck Sabo, e il fratello di Dave Gregory, Ian Gregory.

Se Mummer vede Partridge comporre brani pastorali come Love on a Farmboy's Wages, nel disco seguente torna ad esserci l’anima elettrica del gruppo. Il disco del 1984 The Big Express con il suo suono ruvido sorprende sia la casa discografica che il pubblico, e si rivela il disco fino a quel momento meno venduto della loro storia.

Nel 1986 il gruppo si reca negli Stati Uniti per registrare negli studi del musicista e produttore Todd Rundgren il disco Skylarking. Nonostante la grande attesa dovuta all’inedita accoppiata, i modi di procedere di Rundgren poco graditi alla band rendono le fasi di registrazione estremamente tese e difficili. Ciò nonostante Skylarking si rivela per il gruppo una fortuna commerciale grazie al successo che riscuote nelle università statunitensi, dovuto anche al controverso brano Dear God, pubblicato in un primo tempo come lato B del singolo Grass. L’interesse per Dear God fa ristampare il disco con l’inserimento del brano al posto di Mermaid Smiled e la nuova versione vende solo negli Stati Uniti 250.000 copie.

Il successivo Oranges and Lemons, prodotto da Paul Fox, diventa il loro più grande successo, trainato dai singoli Mayor of Simpleton e King for a Day.

E’ a cavallo di questi anni che gli XTC pubblicano dischi sotto vari pseudonimi: come The Dukes of Stratosphear due dischi di rock psichedelico, in seguito raccolti in un unico CD dal titolo Chips from the Chocolate Fireball; come Johnny Japes and his Jesticles un singolo promozionale per la rivista umoristica Viz ; come The Three Wise Men un singolo natalizio; come Terry and the Lovemen un brano inedito sul CD tributo Testimonial Dinner.

Il successivo disco del 1992 intitolato Nonsuch li vede lavorare insieme al produttore di fama Gus Dudgeon e al batterista Dave Mattacks. Il relativo singolo The Ballad of Peter Pumpkinhead diventa il loro più grande successo dai tempi di Senses Working Overtime. Nonostante il successo di questo disco gli XTC iniziano una disputa legale con la casa discografica Virgin che li vede entrare in “sciopero” dal 1992 al 1998, anno in cui riescono finalmente a rescindere il contratto che li lega alla major. Durante questi anni non pubblicano nuovo materiale, mentre la Virgin pubblica due raccolte: Upsy Daisy Assortment: The Sweetest Hits, pensato per il mercato americano, e Fossil Fuel: The XTC Singles 1977-1992, per il mercato europeo e giapponese.

[modifica] Gli anni indipendenti

Dopo aver lasciato la Virgin, Partridge e Moulding riescono a predisporre uno studio di registrazione personale, chiamato The Shed, dove poter comodamente registrare le loro composizioni. Costituiscono una loro etichetta chiamata Idea Records per la quale iniziano a registrare per il progetto “Apple Venus”, durante il quale Dave Gregory, dopo venti anni di onorato servizio, abbandona il gruppo.

Apple Venus Volume 1, acustico e orchestrale, definito dagli autori la parte “orcustica” del progetto, esce nel 1999, seguito un anno dopo dalla controparte elettrica Wasp Star (Apple Venus Volume 2).

Finalmente unici proprietari dei brani degli ultimi due dischi i membri superstiti del gruppo, Partridge e Moulding, iniziano una serie di operazioni discografiche quantomeno dubbie. Prima pubblicano le versioni dimostrative (demo) di Apple Venus 1 e 2 dal titolo di Homespun: The Apple Venus Volume One Home Demos e Homegrown, poi la versione “karaoke” (senza le parti vocali) dal titolo Instruvenus prima e Waspstrumental poi. In seguito raccolgono Apple Venus Volume 1 e 2 e Homespun e Homegrown in un cofanetto chiamato Apple Box, con nuove copertine e due nuovi brani: Spiral, scritta da Partridge e Say It, da Moulding. Recentemente è uscito un altro cofanetto a tiratura limitata dal titolo Apple Vinyls nel quale gli stessi brani sono ripubblicati in tredici 45 giri, ognuno con la sua copertina.

Tra il 2002 e il 2006 Partridge ha pubblicato per la sua etichetta, la APE House, una serie di 8 CD intitolata Fuzzy Warbles, nei quali ha inserito tutto quanto non era ancora stato pubblicato, della sua prolifica produzione: versioni demo, inediti, e jingle radiofoniche comprese.
E' della fine del 2006 l'informazione secondo la quale Moulding non ha più interesse nel comporre musica, e che senza di lui Partridge non intende portare avanti il progetto XTC, dei quali parla ormai al passato.

[modifica] Formazione

[modifica] Formazione attuale

[modifica] Ex componenti


[modifica] Discografia

[modifica] Album in studio

[modifica] Album come Dukes of Stratosphear

  • 1985 - 25 O'Clock
  • 1987 - Psonic Psunspot

[modifica] Raccolte, strumentali, demo e live

[modifica] Singoli ed EP

  • Science Friction (ottobre 1977)
  • Statue of Liberty (gennaio 1978)
  • This Is Pop? (aprile 1978)
  • Are You Receiving Me? (settembre 1978)
  • Life Begins at the Hop (aprile 1979, #44 UK)
  • Making Plans For Nigel (settembre 1979, #17 UK)
  • Ten Feet Tall (marzo 1980 - solo USA)
  • Wait Till Your Boat Goes Down (marzo 1980)
  • Generals and Majors (agosto 1980, #32 UK, #24 AUSTRALIA)
  • Towers of London (ottobre 1980, #31 UK)
  • Take This Town (novembre 1980)
  • Sgt. Rock (Is Going To Help Me) (dicembre 1980, #16 UK)
  • Love At First Sight (gennaio 1981 - solo USA e Canada)
  • Respectable Street (marzo 1981)
  • Live & More EP (aprile 1981 — solo Giappone)
  • 5 Senses EP (settembre 1981 — solo Canada)
  • Senses Working Overtime (gennaio 1982, #10 UK, #12 AUSTRALIA)
  • Ball and Chain (febbraio 1982, #58 UK)
  • No Thugs In Our House (maggio 1982)
  • Great Fire (aprile 1983)
  • Wonderland (giugno 1983)
  • Love On A Farmboy's Wages (settembre 1983, #50 UK)
  • All You Pretty Girls (settembre 1984, #55 UK)
  • This World Over (novembre 1984, #99 UK)
  • Wake Up (febbraio 1985, #94 UK)
  • Grass (settembre 1986, #100 UK)
  • The Meeting Place (febbraio 1987, #100 UK)
  • Dear God (giugno 1987, #15 Billboard Rock Album Tracks Chart, #99 UK)
  • The Mayor of Simpleton (January 1989, #46 UK, #1 USA Modern Rock, #72 USA Hot 100)
  • King for a Day (aprile 1989, #11 USA Modern Rock, #82 UK)
  • The Loving (agosto 1989)
  • The Disappointed (marzo 1992, #33 UK)
  • The Ballad of Peter Pumpkinhead (maggio 1992, #71 UK)
  • Wrapped In Grey (settembre 1992, ritirato)
  • Easter Theatre (aprile 1999)
  • I'd Like That (giugno 1999)
  • I'm The Man Who Murdered Love (maggio 2000)
  • Where Did The Ordinary People Go? (dicembre 2005 - solo via Internet)

[modifica] Bibliografia

  • Vittorio Azzoni. XTC. Gammalibri, 1986.
  • Paolo Bertrando. XTC - Testi con traduzione a fronte. Arcana Editrice, 1992.
  • Chris Twomey. Chalkhills and Children - The definitive biography. Omnibus Press, 1992.
  • XTC & Neville Farmer. Song Stories - The exclusive authorized story behind music. Hyperion, 1998.
  • Philippe Bihan. XTC - Art sonique et vieilles querelles. Editions Paralleles et Alternatives, 1999
  • Massimiano Bucchi. A school guide to XTC - Una guida scolastica. Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 1999.
  • Chris Twomey. Chalkhills and Children - The definitive biography (revised & updated). Omnibus Press, 2002.

[modifica] Collegamenti esterni


Musica | Storia della musica | Cronologia della musica | Glossario musicale | Voci nella categoria musica
Progetto Musica

Teoria - Tecniche - Strumenti - Liutai - Musicisti - Compositori - Librettisti - Direttori - Generi - Gruppi - Cantanti - Opere liriche e musicali - Canzoni - Album - Festival - Premi

Collabora al progetto musica | Visita l'auditorium | Accedi al portale della musica

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu