68 Leto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoperta A | |
---|---|
Scopritore | Robert Luther |
Data della scoperta | 29 aprile 1861 |
Designazioni provvisorie B |
Nessuna |
Categoria | Fascia principale |
Elementi orbitali | |
Epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5) | |
Eccentricità (e) | 0,185 |
Semiasse maggiore (a) | 416,303 Gm (2,783 AU) |
Perielio (q) | 339,199 Gm (2,267 AU) |
Afelio (Q) | 493,406 Gm (3,298 AU) |
Periodo orbitale (P) | 1695,571 g (4,642 a) |
Velocità orbitale media | 17,70 km/s |
Inclinazione (i) | 7,972° |
Longitudine del nodo ascendente (Ω) |
44,182° |
Argomento del perielio (ω) |
305,316° |
Anomalia media (M) | 278,495° |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 122,6 km |
Massa | 1,93×1018 kg |
Densità | ~2,0 g/cm³ |
Gravità superficiale | 0,0343 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0648 km/s |
Periodo di rotazione | 0,6187 g (14,848 h) |
Classe spettrale | S |
Magnitudine assoluta | 6,78 |
Albedo | 0,228 |
Temperatura superficiale media |
~161 K |
68 Leto è un grande asteroide della Fascia principale. È un asteroide di tipo S, perciò la sua superficie è molto brillante e la sua composizione è una miscela di ferro, nichel e silicati.
Leto fu scoperto il 29 aprile 1861 da Karl Theodor Robert Luther dall'Osservatorio di Düsseldorf (situato nel distretto urbano di Bilk) in Germania, di cui era direttore dal 1851. Fu battezzato così in onore di Leto, madre di Apollo e Artemide nella mitologia greca.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |