A morte Hollywood
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Cecil B. DeMented |
Paese: | Stati Uniti / Francia |
Anno: | 2000 |
Durata: | 87' |
Colore: | Colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | John Waters |
Sceneggiatura: | John Waters |
|
|
Fotografia: | Robert M. Stevens |
Montaggio: | Jeffrey Wolf |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
A morte Hollywood (2000) è un film diretto da John Waters, anche autore della sceneggiatura.
[modifica] Trama
Cecil B. DeMented, un regista pazzoide e la sua scombinata troupe compiono azioni di terrorismo cinematografico per distruggere l'industria cinematografica hollywoodiana. La loro ultima impresa è il rapimento dell'attricetta Honey Whitlock, per poi costringerla con la forza a recitare nel film underground che stanno realizzando. Alla fine delle riprese l'attrice abbraccerà la causa di Cecil diventato anche lei una terrorista cinematografica.
[modifica] Curiosità
Fra i membri della sgangherata troupe di Cecil troviamo anche Rodney, un parrucchiere eterosessuale che però vorrebbe essere gay perché disgustato dalla propria eterosessualità. Un personaggio simile appariva anche in Female Trouble.
Ogni membro della troupe di Cecil ha tatuato su una parte del corpo il nome di un regista considerato di culto.
- Cecil: Otto Preminger
- Cherish: Andy Warhol
- Lyle: Hershell Gordon Lewis
- Pam: Sam Peckinpah
- Chardonnay: Spike Lee
- Lewis: David Lynch
- Fidget: William Castle
- Raven: Kenneth Anger
- Rodney: Pedro Almodovar
- Petie: Rainer Werner Fassbinder
- Dyna: Samuel Fuller
Il Drive In che appare alla fine del film, il Bengies Drive In di Baltimora, è uno dei pochi Drive In ancora in attività.
Come tutti i suoi film anche A morte Hollywod è ambientato e girato completamente a Baltimora, città natale del regista.