Template:Aerodina sperimentale/man
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questo template serve per riassumere in modo chiaro e schematico le principali caratteristiche di un'ampia classe di aerodine che non trovano immediata classificazione nelle categorie:Aerei militari,Aerei civili, Elicotteri e i rispettivi template.
Il suo utilizzo fa riferimento alla categoria generale Categoria:Aerodine sperimentali e da primato, e alle sue sottocategorie, (tra cui Categoria:Aeroplani da primato e competizione, Categoria:Idrocorsa):
Aerodine per cui è suggerito l'uso del template:
- Aerei puramente sperimentali: Es. Bell X-1 Aereo per lo studio del regime transonico;
- Per caccia sperimentali, ad esempio il Boeing X-32, sarà più adatto il Template:Aereo militare. Così come per aerei da trasporto sperimentali sarà più adatto il Template:Aereo civile
- Aerei da competizione o primato: Es. Macchi-Castoldi M.C.72
- Autogiri
- Ekranoplani: Es. A-90 Orlyonok
- Convertiplani: Es. Bell XV-15
- Ali basculanti (en:tiltwing): Es. Hiller X-18
- Eliche orientabili (en:tiltrotor): Es. Bell XV-15
- Girodine: Es. Fairey Rotodyne
- Elicotteri sperimentali: Es. Mil Mi-12
Indice |
[modifica] Sintassi
{{Aerodina sperimentale
|nome=
|immagine=
|didascalia=Facoltativo
|nota=Facoltativo
|tipo=
|ruolo/compiti=Facoltativo
|equipaggio=
|data_primo_volo=Facoltativo
|costruttore=
|esemplari=Facoltativo
|lunghezza= [[metro|m]]
|altezza= [[metro|m]]
|larghezza= Facoltativo[[metro|m]]
|apertura_alare= Facoltativo[[metro|m]]
|diametro_rotore= Facoltativo[[metro|m]]
|superficie_alare= Facoltativo[[metro quadro|m²]]
|superficie_disco_rotore= Facoltativo[[metro quadro|m²]]
|peso_a_vuoto= [[chilogrammo|kg]]
|peso_carico=Facoltativo [[chilogrammo|kg]]
|peso_max_al_decollo= [[chilogrammo|kg]]
|motore=
|spinta=Facoltativo [[Newton|kN]] o [[Chilogrammo|kg]]/[[secondo|s]]
|potenza=Facoltativo [[Cavallo vapore|CV]]
|velocità_max= [[km/h]] ([[Mach (aeronautica)|Mach]])
|velocità_di_salita=Facoltativo m/s
|velocità_di_crociera=Facoltativo m/s
|rapporto_peso/potenza=Facoltativo [[Chilogrammo|kg]]/kW ( [[Chilogrammo|kg]]/[[Cavallo vapore|CV]])
|rapporto_spinta/peso=Facoltativo
|autonomia=Facoltativo [[Chilometro|km]]
|tangenza=Facoltativo [[metro|m]]
|passeggeri=Facoltativo
|carico_utile=Facoltativo [[chilogrammo|kg]]
|primati=Facoltativo
|competizioni=Facoltativo
|armamento=Facoltativo
|altro=Facoltativo
|categoria=Facoltativo [[:Categoria:Aerodine sperimentali e da primato]]}}
[modifica] Consigli e suggerimenti per l'uso
Il seguente template presenta un numero più ampio di campi rispetto agli altri template aeronuatici. Molti di questi parametri sono facoltativi. Tra i parametri facoltativi, vi è anche la categoria; Categoria:Aerodine sperimentali e da primato è solo suggerita, e può essere omessa o sostituita con una categoria più precisa.
- La sintassi soprariportata può essere direttamente copiata nell'articolo e compilata preferibilmente seguendo questi consigli:
- nome: Inserire il nome completo dell'aerodina al quale si riferiscono i dati del template. Se esistono differenti versioni diverse specificarlo.
- immagine: Inserire semplicemente il nome di un'immagine raffigurante l'aeromobile. Nel caso un'immagine libera non fosse disponibile, omettere la variabile.
- didascalia: Inserire qui la descrizione dell'immagine. Nel caso la didascalia fosse mancante, l'immagine non verrà visualizzata!.
- nota: campo note aggiuntivo. Serve per quelle note, che sono utili da avere in testa alla voce: Es. I i dati sono stime di progetto, in quanto il velivolo non è mai stato completato.
- tipo: Inserire il tipo di aeromobile: Aereo sperimentale, convertiplano, Idrocorsa. Ove possibile inseririlo tra doppie parentesi quadre (ad esempio "[[Idrocorsa]]").
- ruolo/compiti: Per meglio speicificare il tipo di aeromobile, si può utilizzare questo campo per una ulteriore puntualizzazione. Es. "studio delle velocità transoniche" per il Bell X-1
- equipaggio: Inserire il numero dei componenti dell'equipaggio dell'aerodina (eventuali passeggeri non fanno parte dell'equipaggio).
- data primo volo: Inserire la data del primo volo dell'aerodina. Inserire i wikilink all'anno e al giorno.
- costruttore: Inserire il nome del costruttore , se possibile con i rispettivi wikilink.
- esemplari: Inserire il numero degli esemplari prodotti.
- lunghezza: Inserire la lunghezza dell'aerodinae in metri.
- altezza: Inserire l'altezza dell'aerodina in metri.
- larghezza: Larghezza complessiva dell'aerombile in metri. Se ne suggerisce l'uso per specificare la larghezza del velivolo quando è improprio parlare di apertura alare.
- apertura alare: Apertura alare in metri, per aerodine dotate di superfici alari (Aerei, convertiplani)..
- diametro rotore: Diametro del rotore/i in metri, per aerodine dotate di rotori (Autogiri, convertiplani, elicottrei).
- superficie alare: superficie alare in m², per aerodine dotate di superfici alari.
- superficie disco rotore: Superficie rotore/i in metri, per aerodine dotate di rotori (Autogiri, convertiplani, elicottrei).
- peso a vuoto: Inserire il peso dell'aerodina a vuoto in kg.
- peso carico: Inserire il peso dell'aerodina con installati i normali carichi esterni/interni e di carburante in kg.
- peso max al decollo: Inserire il peso massimo oltre il quale l'aerodina non riesce a decollare in kg.
- motore: Inserire tipo, marca e modello del motore con i rispettivi wikilink.
- spinta: Se il motore è di tipo a reazione inserire qui la spinta in kN o kg/s ed omettere il parametro potenza.
- potenza: Se il motore è a scoppio inserire qui la potenza in CV ed omettere il parametro spinta.
- velocità max: Inserire qui la velocità massima preferibilmente in km/h. Per aerodine supersoniche, indicare anche i Mach. Se disponibile indicare la quota alla quale la velocità viene raggiunta. Es. 740 km/h @ 5.000 m
- velocità di crociera: Inserire, , ove disponibile, la velocità di crociera.
- velocità di salita: Inserire, , ove disponibile, la velocità di salita.
- rapporto peso/potenza: Inserire, ove disponibile, il rapporto peso/potenza.
- rapporto spinta/peso: Inserire, ove disponibile, il rapporto spinta/peso.
- autonomia: È la massima distanza percorribile senza effettuare rifornimenti, non va confusa col raggio d'azione.
- tangenza: Inserire qui la massima quota raggiungibile dall'aerodina (vedi tangenza).
- passeggeri: Inserire il numero di posti a sedere di cui può disporre l'aerodina (equipaggio escluso).
- carico utile: Inserire il carico utile dell'aerodina nel caso sia adibito al trasporto di carichi in kg.
- primati: Per gli aeromobili che hanno conquistato record e primati inserire qui i più significativi. Se i primati sono numerosi (Es. primati di carico o sollevamento), si può porre una minima descrizione del tipo di primati
- competizioni: Per gli aeromobili che hanno partecipato a competizioni inserire qui i nomi di quelle più significative (Es. Coppa Schneider per un idrocorsa). Nel caso di competizioni di poco note, si può indicare gli anni e il tipo di competizione.
- armamento: Inserire qui l'eventuale armamento (anche sistemi di guerra elettronici) installato a bordo.
- note: Inserire qui ogni ulteriore informazione o chiarimento.
- Categoria:Aerodine sperimentali e da primato: Il template, a differenza di quello relativo agli aerei militari, non prevede l'introduzione automatica della categoria. La categoria qui indicata: Aerodine sperimentali e da primato è solo suggerita, e può essere o omessa, oppure sostituita con altra categoria, che categorizzi meglio l'aerodina. NB La categoria va preceduta da : , ovvero [[:Categoria:Aerodine sperimentali e da primato]].
Ricordarsi che:
- I parametri con l'indicazione Facoltativo non sono obbligatori. Si può omettere di scrivere il parametro o lasciarlo vuoto, non verrà visualizzato.
- Se non si scrive la didascalia l'immagine non viene visualizzata.
Per qualsiasi problema, errori, suggerimenti e consigli scrivere nella pagina di discussione