Utente:Al Pereira/Modello opera
Da Wikipedia.
La Cenerentola | |
![]() Ritratto di Mme. de Staël come Corinna dipinto di Elisabeth Vigée-Lebrun |
|
Titolo originale: | La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo |
Lingua originale: | italiano |
Genere: | dramma giocoso |
Musica: | Gioachino Rossini (spartito online) |
Libretto: | Jacopo Ferretti (libretto online) |
Fonti letterarie: | Charles Perrault, Cendrillon |
Atti: | due |
Epoca di composizione: | dicembre 1816 - gennaio 1817 |
Prima rappresentazione: | 25 gennaio 1817 |
Teatro: | Teatro Valle, Roma |
Versioni successive:
|
|
|
|
Personaggi:
|
|
|
|
Autografo: | Biblioteca dell'Accademia Filarmonica, Bologna, Fondazione Rossini, Pesaro (Aria di Alidoro, Roma 1820) |
Visita il Caffè Sinfonico |
La Cenerentola è un'opera lirica di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il titolo originale completo è La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo.
Il soggetto fu tratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault, ma Ferretti si servì anche di due libretti d'opera: Cendrillon di Charles Guillaume Etienne per Nicolò Isouard (1810) e Agatina, o la virtù premiata di Francesco Fiorini per Stefano Pavesi (1814).
L'opera fu composta in circa tre settimane e Rossini, come fece in altre occasioni, affidò ad un assistente (in questo caso Luca Agolini) la composizione dei recitativi secchi e delle arie meno importanti, quelle di Alidoro e Tisbe.
La prima rappresentazione ebbe luogo il 25 gennaio 1817 al Teatro Valle di Roma.
Il contralto Geltrude Righetti Giorgi, che era stata già la prima Rosina del Barbiere di Siviglia, cantò il ruolo della protagonista.
Il debutto della Cenerentola, pur non provocando uno scandalo paragonabile a quello del Barbiere, fu un insuccesso, ma dopo poche recite, l'opera divenne popolarissima e fu ripresa in Italia e all'estero.
Come aveva gia fatto altre volte, Rossini usò la tecnica dell'autoimprestito, cioè prese le musiche per alcuni brani da opere composte in precedenza: il rondò di Angelina è tratto dall'aria del conte di Almaviva del Barbiere "Cessa, di più resistere" e la sinfonia è tratta da quella della Gazzetta.
Indice |
[modifica] Genesi
[modifica] La trama
[modifica] Atto primo
[modifica] Atto secondo
[modifica] La fortuna
[modifica] Organico orchestrale
La partitura di Rossini prevede l'utilizzo di:
- ottavino, 3 flauti, 3 oboi, corno inglese, 3 clarinetti, clarinetto basso, 3 fagotti, controfagotto
- 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, trombone basso, basso tuba
- timpani, grancassa e piatti, tamburo, triangolo, tam-tam,
- 2 arpe, celesta, glockenspiel
- archi
Da suonare internamente:
- campane tubolari, macchina del vento, arpa, (sulla scena)
Per i recitativi:
- pianoforte (violoncello e contrabbasso ad libitum)
[modifica] Brani celebri
- Sinfonia
[modifica] Atto I
- Una volta c'era un re, canzone di Cenerentola
- Miei rampolli femminini, cavatina di Magnifico
- Un soave non so che, duetto di Ramiro e Cenerentola
- Come un ape, cavatina di Dandini
- Mi par d'essere sognando, finale concertato
[modifica] Atto II
- Sia qualunque delle figlie, aria di don Magnifico
- Sì, ritrovarla io giuro, aria di Ramiro
- Un segreto d'importanza, duetto di Dandini e Magnifico
- Siete voi? - Questo è un nodo avviluppato, (sestetto)
- Nacqui all'affanno; rondò finale di Cenerentola
[modifica] Incisioni discografiche
- 1971 - Teresa Berganza (Cenerentola), Paolo Montarsolo (Don Magnifico), Renato Capecchi (Dandini), Luis Alva (Ramiro), Ugo Trama (Alidoro); coro Scottish Opera, London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado
- 1980 - Lucia Valentini Terrani, Paolo Montarsolo, Domenico Trimarchi, Francisco Araiza, Alessandro Corbelli; coro della Radio della Germania Occidentale, Cappella Coloniensis, Gabriele Ferro
- 1992 - Cecilia Bartoli, Enzo Dara, Alessandro Corbelli, William Matteuzzi, Michele Pertusi; coro e orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Riccardo Chailly
- 2001 - Sonia Ganassi, Bruno Praticò, Roberto De Candia, Juan Diego Florez, Nicola Ulivieri; coro da camera di Praga, orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Carlo Rizzi
XXX XXX XXX