Alberto Azzo II d'Este
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alberto Azzo II d'Este (996-1097) è il capostipite della casa d'Este essendo stato il il primo della famiglia ad essere signore di Este, cittadina del Padovano.
Ad Este fece costrure un castello intorno al quale crebbe poi la città che all'epoca era poco più di un villaggio. Era figlio di Alberto Azzo I d'Este che era conte di Luni, Tortona, Genova e Milano. Alberto Azzo II fu conte di Lunigiana e di Milano e signore d'Este e Rovigo. Nella lotta fra papato e impero cercò di destreggiarsi alleandosi alternativamente con l'imperatore e con il papa e Matilde di Canossa. Aveva possedimenti in tutto il Nord Italia, nella Lunigiana da cui proveniva la sua famiglia e la sua signoria comprendeva anche territori nel modenese. Sposò Cunizza ( o Cunegonda) e successivamente Garsenda. Suo figlio Guelfo IV d'Este si trasferì in Germania ad Hannover dando origine ad una delle famiglie più importanti della storia europea detta appunto degli Hannover, che salì sul trono d'Inghilterra nel 1714 con Giorgio I d'Inghilterra. Un altro figlio, Folco I d'Este fu il primo di cui si trovi documentata l'espressione di marchese d'Este.