Aldair
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Nascimento Aldair do Santos | |
Soprannomi | Pluto | |
Nato | 30 novembre 1965 Ilhéus |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1985-89 | ![]() |
185 (11) |
1989-90 | ![]() |
22 (5) |
1990-2003 | ![]() |
312 (20) |
2003-04 | ![]() |
10 (-) |
Nazionale ![]() |
||
1989-2000 | Brasile | 93 (4) |
Nascimento Aldair do Santos (Ilhéus, Brasile, 30 novembre 1965) è stato un calciatore e nazionale brasiliano, di ruolo difensore centrale, ormai ritiratosi dall'attività agonistica.
Nato nel nord del Brasile, inizia la carriera nel 1985 al Flamengo, col quale vince il campionato brasiliano nel 1987. Nella squadra di Rio de Janeiro Aldair resta quattro anni per poi passare in Portogallo al Benfica. Nel 1990 Dino Viola lo porta alla Roma su consiglio di Eriksson.
Nella capitale Aldair resta per ben tredici anni, e si impone come uno dei difensori più forti del mondo, grazie alla sua eleganza ed alla sua classe diventa la colonna portante della difesa romanista e della nazionale brasiliana per più di un decennio. Nella sua prima stagione con la squadra capitolina vince una coppa Italia; negli anni '90 si guadagna la fascia di capitano, alla quale rinuncerà nella stagione 1998/99 per cederla all'allora talento emergente Francesco Totti.
Nell'anno del terzo scudetto, la difesa della Roma è una delle più forti del campionato grazie ad Aldair, al connazionale Zago ed al "Muro" Samuel; purtroppo però Aldair dovrà saltare le ultime giornate di quel campionato a causa di un grave infortunio e, dopo la fatidica Roma-Parma sarà costretto a festeggiare con la gamba fasciata. Coi giallorossi gioca altre due stagioni, cominciando a sentire gli acciacchi dell'età; decide perciò di lasciare la Roma per andare a giocare un anno in Serie B col Genoa.
![]() |
---|
BRONZO |
Atlanta 1996 |
Calcio A squadre |
La sua partita di addio al calcio, l'"AldairDay" fu giocata fra Roma e Brasile, e fra i vari ospiti vi furono alcune fra le più grandi stella della Seleção. "Pluto" Aldair dopo tredici anni di Roma rimane uno dei giocatore più amati in assoluto dal popolo giallorosso, e la maglia col suo numero 6 è stata ritirata dalla società capitolina.
[modifica] In nazionale
Come già detto prima Aldair è stato per anni la colonna portante della difesa della Seleção, e con quest'ultima ha vinto il mondiale del 1994 giocato negli Stati Uniti ed è stato vicecampione nel mondiale del 1998
[modifica] Palmarès
- 2001 -
Supercoppa italiana con l'A.S. Roma
- 2001 -
Campione d'Italia con l'A.S. Roma
- 1997 -
Confederations Cup con la nazionale brasiliana
- 1997 -
Copa América con la nazionale brasiliana
- 1994 -
Coppa del Mondo con la nazionale brasiliana
- 1991 -
Coppa Italia con l'A.S. Roma
- 1989 -
Copa América con la nazionale brasiliana
- 1989 -
Campionato di calcio portoghese con il Benfica
- 1987 -
Campionato di calcio brasiliano con il Flamengo
- 1986 -
Campeonato Carioca con il Flamengo
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Ricardo Gomes · 4 Dunga · 5 Alemão · 6 Branco · 7 Bismarck · 8 Valdo · 9 Careca · 10 Silas · 11 Romário · 12 Acácio · 13 Mozer · 14 Aldair · 15 Müller · 16 Bebeto · 17 Renato Gaúcho · 18 Mazinho · 19 Ricardo Rocha · 20 Tita · 21 Mauro Galvão · 22 Zé Carlos · 23 - · Commissario Tecnico: Lazaroni
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Ricardo Rocha · 4 Ronaldão · 5 Mauro Silva · 6 Branco · 7 Bebeto · 8 Dunga · 9 Zinho · 10 Raí · 11 Romário · 12 Zetti · 13 Aldair · 14 Cafu · 15 Márcio Santos · 16 Leonardo · 17 Mazinho · 18 Paulo Sérgio · 19 Müller · 20 Ronaldo · 21 Viola · 22 Gilmar · 23 - · Commissario Tecnico: Parreira
1 Dida · 2 Zé Maria · 3 Aldair · 4 Ronaldo Guiaro · 5 Flávio Conceição · 6 Roberto Carlos · 7 Bebeto · 8 Amaral · 9 Juninho Paulista · 10 Rivaldo · 11 Sávio · 12 Danrlei · 13 Narcisco · 14 Andre Luiz · 15 Zé Elias · 16 Marcelinho · 17 Luizão · 18 Ronaldo · 19 - · 20 - · 21 - · 22 - · 23 - · Commissario Tecnico: Zagallo
1 Dida · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 Dunga · 6 Roberto Carlos · 7 Bebeto · 8 Flávio Conceição · 9 Ronaldo · 10 Leonardo · 11 Romário · 12 Rogério Ceni · 13 Zé Maria · 14 Gonçalves · 15 Zé Roberto · 16 César Sampaio · 17 Doriva · 18 Denílson
· 19 Juninho Paulista · 20 Rivaldo · 21 Rodrigo · 22 Russo · 23 - · Commissario Tecnico: Mário Zagallo
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Giovanni · 8 Dunga · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Emerson · 12 Carlos Germano · 13 Zé Carlos · 14 Gonçalves · 15 Cruz · 16 Zé Roberto · 17 Doriva · 18 Leonardo · 19 Denílson · 20 Bebeto · 21 Edmundo · 22 Dida · 23 - · Commissario Tecnico: Zagallo