Roberto Carlos da Silva
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Roberto Carlos da Silva | |
Nato | 10 aprile, 1973 Garça, San Paolo |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Passaporto | ![]() |
|
Altezza | 168 cm | |
Peso | 70 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Esterno sinistro | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1990-92 | União São João | |
Squadre professionistiche ![]() |
||
1993-95 | ![]() |
67 (6) |
1995-96 | ![]() |
30 (5) |
1996- | ![]() |
500 (69) |
Nazionale ![]() |
||
1992- | ![]() |
125 (11) |
Statistiche aggiornate al 3 luglio 2006 |
Roberto Carlos da Silva, noto semplicemente come Roberto Carlos, (Garça, Brasile, 10 aprile 1973) è un calciatore brasiliano che ricopre il ruolo di difensore nel Real Madrid e nella Nazionale brasiliana. È alto 168 cm e pesa 70 kg.
Esterno sinistro mancino dal tiro potente e preciso, è uno specialista dei calci piazzati e ha vinto i Mondiali 2002 con il Brasile.
![]() |
---|
BRONZO |
Atlanta 1996 |
Calcio A squadre |
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
[modifica] Gli esordi brasiliani
Iniziò la sua carriera da professionista nel Palmeiras, club paulista con il quale disputò da titolare la stagione 1992-1993 (20 presenze ed un goal). Nonostante il suo ruolo difensivo, Roberto Carlos amava il gioco offensivo e spesso dava una mano in avanti agli attaccanti della sua squadra, soprattutto durante punizioni (specialità in cui è abilissimo) e calci di rigore. Titolare nel Palmeiras anche nelle due annata successive, nell'estate del 1995 passò all'Inter.
[modifica] In Europa
Grazie a lui i neroazzurri sembravano aver risolto il problema dell'esterno sinistro, che affligeva la squadra milanese dai tempi dell'addio del tedesco Andreas Brehme, ma al termine di una stagione tutto sommato buona (30 presenze e sei goal), il tecnico Roy Hodgson gli preferì Alessandro Pistone, favorendo in tal modo la cessione del brasiliano al Real Madrid. Per l'Inter si rivelò un errore di mercato: con le Merengues l'esterno verde-oro è sempre stato titolare dal 1996 ad oggi, dando un grande contributo di qualità e quantità sulla fascia sinistra. Al tempo stesso ha confermato la sua vocazione offensiva segnando almeno tre reti in ogni stagione.
[modifica] Nazionale
Convocato spesso nella Nazionale di calcio brasiliana, di cui è titolare fin dal 1995, con i sudamericani Roberto Carlos ha giocato finora (novembre 2005) 118 partite (di cui molte come capitano) e segnando ben 11 reti, vincendo un mondiale nel 2002 ed arrivando secondo nella stessa competizione nel 1998. Per quanto riguarda la Copa América, egli è riuscito ad aggiudicarsi ben tre edizioni (1997, 1999 e 2004), arrivando anche secondo nel 1995 dopo aver perso la finale ai rigori 5-3 contro l'Uruguay.
[modifica] Statistiche
- Nazionale brasiliana
- febbraio 1992 -
- Debutto contro gli Stati Uniti d’America
[modifica] Record e Palmares
Roberto Carlos ha nel suo bagaglio tecnico una grande potenza tiro che gli permette di calciare la palla a velocità sostenute, questa accompagnata dalla notevole capacità di imprimere non poco effetto al pallone. Nei mondiali in Corea e Giappone del 2002 ha calciato una punizione a 148 km/h. Tra le sue punizioni più famose da ricordare quella calciata contro la Francia nel 1997 al Torneo di Francia che prese un effetto così incredibile da spiazzare completamente Barthez e da entrare nella storia del calcio. Nonostante la sua immensa potenza nel calciare Roberto Carlos non ha infranto il record di Cooman e Este (quest’ultimo nel 1982 calciò una punizione a 188 km/h).
Nel marzo del 2004 il grande attaccante brasiliano Pelè lo ha inserito all'interno del FIFA 100, la speciale classifica che include tutti i più grandi campioni mondiali del calcio di tutti i tempi.
[modifica] Vittorie
- 1993 Campionato brasiliano con il Palmeiras
- 1996 Medaglia di bronzo alle olimpiadi con il Brasile
- 1997 Liga spagnola con il Real Madrid
- 1997 Coppa America con il Brasile
- 1998 Coppa dei Campioni con il Real Madrid
- 1998 Coppa Intercontinentale con il Real Madrid
- 1998 Secondo posto ai mondiali con il Brasile
- 1999 Coppa America con il Brasile
- 2000 Coppa dei Campioni con il Real Madrid
- 2001 Liga spagnola con il Real Madrid
- 2002 Coppa dei Campioni con il Real Madrid
- 2002 Supercoppa Europea con il Real Madrid
- 2002 Coppa Intercontinentale con il Real Madrid
- 2002 Campione del mondo con il Brasile
- 2003 Liga spagnola con il Real Madrid
- 2004 Coppa America con il Brasile
[modifica] Curiosità
Il 24 giugno del 2005 è stato rapinato in auto da due ladri brasiliani mentre un conduttore radiofonico lo stava intervistando. Tuttavia i due malviventi non gli hanno tolto nulla, e Roberto Carlos li ha subito perdonati, affermando che “è colpa della povertà e della disoccupazione se la gente si riduce a questo tipo di azioni”.
Il 2 agosto del 2005 egli ha preso la cittadinanza spagnola: pur rimanendo sempre brasiliano, Roberto Carlos in tal modo ha fatto sì che il Real Madrid avesse un extracomunitario in meno nella rosa, potendo a questo punto legalmente acquistare l'altro brasiliano Robinho.
[modifica] Collegamenti esterni
- Profilo ai mondiali del 2002
- Profilo sul sito del Real Madrid
- Guarda il filmato RAI del gol contro la Francia - QuickTime
![]() |
Real Madrid - Rosa 2006/2007 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Casillas | 2 Salgado | 3 Roberto Carlos | 4 Ramos | 5 Cannavaro | 6 Diarra | 7 Raúl | 8 Emerson | 10 Robinho | 11 Cicinho | 12 Marcelo | 13 López | 14 Guti | 15 Bravo | 16 Gago | 17 van Nistelrooy | 18 Cassano | 19 Reyes | 20 Higuaín | 21 Helguera | 22 Pavón | 23 Beckham | 24 Mejía | 26 García | 27 De la Red | 28 Adán | 29 Casilla | 30 Bueno | Allenatore: Capello |
1 Dida · 2 Zé Maria · 3 Aldair · 4 Ronaldo Guiaro · 5 Flávio Conceição · 6 Roberto Carlos · 7 Bebeto · 8 Amaral · 9 Juninho Paulista · 10 Rivaldo · 11 Sávio · 12 Danrlei · 13 Narcisco · 14 Andre Luiz · 15 Zé Elias · 16 Marcelinho · 17 Luizão · 18 Ronaldo · 19 - · 20 - · 21 - · 22 - · 23 - · Commissario Tecnico: Zagallo
1 Dida · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 Dunga · 6 Roberto Carlos · 7 Bebeto · 8 Flávio Conceição · 9 Ronaldo · 10 Leonardo · 11 Romário · 12 Rogério Ceni · 13 Zé Maria · 14 Gonçalves · 15 Zé Roberto · 16 César Sampaio · 17 Doriva · 18 Denílson
· 19 Juninho Paulista · 20 Rivaldo · 21 Rodrigo · 22 Russo · 23 - · Commissario Tecnico: Mário Zagallo
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Giovanni · 8 Dunga · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Emerson · 12 Carlos Germano · 13 Zé Carlos · 14 Gonçalves · 15 Cruz · 16 Zé Roberto · 17 Doriva · 18 Leonardo · 19 Denílson · 20 Bebeto · 21 Edmundo · 22 Dida · 23 - · Commissario Tecnico: Zagallo
1 1Dida · 2 Cafu · 3 Odvan · 4 Antônio Carlos · 5 Emerson · 6 Roberto Carlos · 7 Amoroso · 8 Vampeta · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Alex · 12 Marcos · 13 Evanilson · 14 César Belli · 15 João Carlos · 16 Serginho · 17 Marcos Paulo · 18 Flávio Conceição · 19 Beto · 20 Christian · 21 Ronaldinho · 22 Zé Roberto · 23 - · Commissario Tecnico: Luxemburgo
1 Marcos · 2 Cafu · 3 Lúcio · 4 Roque Júnior · 5 Edmílson · 6 Roberto Carlos · 7 Ricardinho · 8 Gilberto Silva · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Ronaldinho · 12 Dida · 13 Belletti · 14 Polga · 15 Kléberson · 16 Júnior · 17 Denílson · 18 Vampeta · 19 Juninho · 20 Edilson · 21 Luizão · 22 Rogério Ceni · 23 Kaká · Commissario Tecnico: Scolari
1 Dida · 2 Cafu · 3 Lúcio · 4 Juan · 5 Emerson · 6 Roberto Carlos · 7 Adriano · 8 Kaká · 9 Ronaldo · 10 Ronaldinho · 11 Zé Roberto · 12 Rogério Ceni · 13 Cicinho · 14 Luisão · 15 Cris · 16 Gilberto · 17 Gilberto Silva · 18 Mineiro · 19 Juninho · 20 Ricardinho · 21 Fred · 22 Júlio César · 23 Robinho · Commissario Tecnico: Parreira