Rogério Ceni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Rogério Mücke Ceni | |
Nato | 22 gennaio 1973 Pato Branco |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | portiere | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1987-1989 | Sinop | |
Squadre professionistiche ![]() |
||
1989-1990 | Sinop | |
1990- | 258 (21) | |
Nazionale ![]() |
||
1997- | ![]() |
16 (0) |
Rogério Mücke Ceni (Pato Branco, 22 gennaio 1973) è un portiere di calcio brasiliano. Detiene il record di gol realizzati da un portiere: 69.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Rogério Ceni ha iniziato la sua carriera nel club brasiliano del Sinop, con cui ha giocato dal 1987 al 1990 (prima nelle formazioni giovanili e poi esordendo in prima squadra).
Nel 1990 si è trasferito al San Paolo, con cui in 16 anni ha disputato oltre 600 partite. Il 20 agosto 2006, nel corso dell'incontro di campionato contro il Cruzeiro, ha realizzato una doppietta (un gol su punizione e uno su rigore) che gli ha permesso di superare José Luis Chilavert nella classifica dei portieri goleador, divenendo l'estremo difensore ad aver segnato più reti nella storia del calcio professionistico: 69. Lo segue da vicino il paraguaiano Josè Luis Chilavert con 62 centri in carriera.
[modifica] Nazionale
Rogério Ceni conta 16 presenze nella Nazionale brasiliana, con cui ha esordito nel 1997, senza mai segnare un gol. Ha partecipato ai Mondiali del 2002 (terzo portiere, nessuna presenza) e del 2006 (secondo portiere, una presenza).
[modifica] Curiosità
Ha una figlia,Lea, che come il padre gioca come portiere nella squadra femminile dell'Internacional di Porto Alegre. E proprio come il padre possiede una predilezione per il gol, avendo segnato 6 reti nel suo torneo d'esordio.
[modifica] Palmares
[modifica] Club
- 1 Campionato del Mato Grosso: 1990 (Sinop)
- 2 Campionato brasiliano: 1991, 2006(San Paolo)
- 4 Campionati Paulisti: 1998, 2000, 2002, 2005 (San Paolo)
- 3 Copa Libertadores: 1992, 1993, 2005 (San Paolo)
- 2 Recopa del Sudamerica: 1993, 1994 (San Paolo)
- 1 Supercoppa Libertadores: 1993 (San Paolo)
- 1 Coppa Conmebol: 1994 (San Paolo)
- 1 Supercoppa Conmebol: 1996 (San Paolo)
- 2 Coppe Intercontinentali: 1993, 1994 (San Paolo)
- 1 Mondiale per club: 2005 (San Paolo)
[modifica] Nazionale
1 Dida · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 Dunga · 6 Roberto Carlos · 7 Bebeto · 8 Flávio Conceição · 9 Ronaldo · 10 Leonardo · 11 Romário · 12 Rogério Ceni · 13 Zé Maria · 14 Gonçalves · 15 Zé Roberto · 16 César Sampaio · 17 Doriva · 18 Denílson
· 19 Juninho Paulista · 20 Rivaldo · 21 Rodrigo · 22 Russo · 23 - · Commissario Tecnico: Mário Zagallo
1 Marcos · 2 Cafu · 3 Lúcio · 4 Roque Júnior · 5 Edmílson · 6 Roberto Carlos · 7 Ricardinho · 8 Gilberto Silva · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Ronaldinho · 12 Dida · 13 Belletti · 14 Polga · 15 Kléberson · 16 Júnior · 17 Denílson · 18 Vampeta · 19 Juninho · 20 Edilson · 21 Luizão · 22 Rogério Ceni · 23 Kaká · Commissario Tecnico: Scolari
1 Dida · 2 Cafu · 3 Lúcio · 4 Juan · 5 Emerson · 6 Roberto Carlos · 7 Adriano · 8 Kaká · 9 Ronaldo · 10 Ronaldinho · 11 Zé Roberto · 12 Rogério Ceni · 13 Cicinho · 14 Luisão · 15 Cris · 16 Gilberto · 17 Gilberto Silva · 18 Mineiro · 19 Juninho · 20 Ricardinho · 21 Fred · 22 Júlio César · 23 Robinho · Commissario Tecnico: Parreira