Aldo Rossi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aldo Rossi (Milano, 3 maggio 1931 - 4 settembre 1997) è stato un architetto italiano.
Ha studiato architettura al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1959.
Nel 1966 ha pubblicato il suo primo libro L'architettura della città, presto divenuto un classico della letteratura architettonica. La sua attività professionale, inizialmente dedicata prevalentemente alla teoria architettonica e a piccoli internti edilizi compie un salto di qualità quando Carlo Aymonino gli fa realizzare parte del del complesso "Monte Amiata" nel quartiere Gallaratese a Milano.
Ha vinto il Premio Pritzker nel 1990.
Ha insegnato al Politecnico di Milano, all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, al Politecnico Federale di Zurigo e alla Cooper Union di New York.
Il lavoro di Aldo Rossi rappresenta un superamento delle metodologie del Movimento Moderno, appartenendo inizialmente alla corrente architettonica del Neoliberty, prima reazione al razionalismo con richiami più o meno espliciti all'Art Nouveau. Succesivamente è approdato, al Post-Modern nel variato panorama Italiano di questo movimento, che in lui ha assunto una rigorosità esemplare, che taluni hanno definito Neo-Novecento.
Rossi fu uno dei piú grande rinnovatori ideologici e plastici dell'architettura contemporanea, con la sua poesia metafisica ed il culto che professó nella stessa misura verso la geometría e la memoria.
Indice |
[modifica] Opere principali
- 1971-84 Ossario del Cimitero di San Calaldo a Modena
- 1973 Realizza il documentario di montaggio Ornamento e delitto per la Triennale di Milano.
- 1979 Il Teatro del Mondo realizzato per la Biennale di Venezia Disegni e foto
- Appartamenti Sudliche Friedrichstadt a Berlino, Germania
- Centro commerciale Torri a Parma
- Centro Direzionale di Fontivegge a Perugia
- Casa Pocono Pines, Mount Pocono in Pennsylvenia, USA
- 1984-1987 Casa Aurora, sede del Gruppo Finanziario Tessile GFT, Torino
- 1986 Palazzo Hotel a Fukuoka, Giappone
- 1989 Appartamenti De Lamel in La Aja, Paesi Bassi
- 1991 Centro di Arte Contemporanea sull'isola di Vassivière a Beaumont-du-lac, Francia
- 1991 Ufficio postale e appartamenti vicino alla Città della Musica a Parigi (19e), Francia
- 1992 Ricostruzione del Teatro Carlo Felice a Genova
- 1995 Museo Bonnefanten e Museo d'Arte Moderna a Maastricht, Paesi Bassi
- 1996 Complesso per un periodico a Berlino, Germania
- 1997 Centro Commerciale "Terranova", Olbia
[modifica] I suoi scritti
- L'architettura della città, 1966
- Scritti scelti sull'architettura e la città 1956 - 1972, Clup, Milano 1975
- Progetti e Disegni 1962-1979, Rizzoli, 1980
- Un'educazione palladiana in Annali di architettura n° 13, Vicenza 2001
- Autobiografia Scientifica, Pratiche, Parma, 1990
[modifica] Bibliografia
- Alberto Ferlenga, Aldo Rossi. Opera completa (1993-1996), Electa, 1996
- Laura Bertolaccini, La casa della morte: il cimitero di S. Cataldo a Modena, in corso di pubblicazione
- Giovanni Polazzi, Aldo Rossi Associati - Area ex mattatoio, in "Area" n. 46, sett/ott 1999, pp. 106-110 leggere l'articolo
- Nicola Berlucchi, Aldo Rossi: ricostruzione del teatro La Fenice, in "Area" n. 51 luglio-agosto 2000 Leggere l'articolo
[modifica] Collegamenti esterni
- Vari disegni di Aldo Rossi
- Archivio Aldo Rossi presso la DARC
- Biography of Aldo Rossi: architect.architecture.sk
Philip Johnson (1979) · Luis Barragan (1980) · James Stirling (1981) · Kevin Roche (1982)· Ieoh Ming Pei (1983) · Richard Meier (1984) · Hans Hollein (1985) · Gottfried Böhm (1986) · Kenzo Tange (1987) · Gordon Bunshaft e Oscar Niemeyer (1988) · Frank Gehry (1989) · Aldo Rossi (1990) · Robert Venturi (1991) · Alvaro Siza (1992) · Fumihiko Maki (1993) · Christian de Portzamparc (1994) · Tadao Ando (1995) · Rafael Moneo (1996) · Sverre Fehn (1997) · Renzo Piano (1998) · Norman Foster (1999) · Rem Koolhaas (2000) · Herzog & de Meuron (2001) · Glenn Murcutt (2002) · Jørn Utzon (2003) · Zaha Hadid (2004) · Thom Mayne (2005) · Paulo Mendes da Rocha (2006) · Richard Rogers (2007) |