Alexandre Dumas (figlio)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alexandre Dumas (Parigi, 27 luglio 1824 - Marly-le-Roi, 27 novembre 1895) è stato un romanziere e autore drammatico francese, figlio di Alexandre Dumas. Come il padre, è stato un autore di grande successo ed è noto soprattutto per il suo romanzo La signora delle camelie e per sue opere teatrali Le Fils naturel e Un Père prodigue.
Indice |
[modifica] Biografia
Figlio di Alexandre Dumas e della sua vicina di pianerottolo, Catherine Laure Labay (1793-1868), molto presto è messo in collegio. Viene dichiarato figlio naturale di padre e madre sconosciuti. I suoi genitori lo riconoscono nel marzo 1831, quando ha sette anni. Dopo una difficile battaglia sostenuta dai genitori per la sua custodia, sarà assegnato al padre. È per questo che serberà per tutta la vita un profondo rancore nei confronti del padre, che manifesterà nelle sue opere, segnate dal tema della disgregazione della famiglia e ispirate ad un certo moralismo.
All'età di diciassette anni Dumas (figlio) abbandona il collegio e si lascia trascinare dalla vita oziosa e galante condotta dal padre. Nel 1844 a Parigi conosce Marie Duplessis, la donna che gli ispirerà il suo più noto romanzo La signora dalle camelie (1848), da cui trarrà l'omonimo dramma del 1852. Negli anni successivi lo scrittore francese affronta, con il suo stile di scrittura brillante, temi assai controversi per l'epoca quali la posizione sociale della donna, il divorzio e l'adulterio. Tra le opere di questo periodo vanno ricordate La società equivoca (1855), L'amico delle donne (1864), Le idee della signora Aubray (1867), La moglie di Claudio (1873), Francillon (1887).
Dumas vivrà la propria vita come uno dei suoi eroi drammatici, tra torbidi amori e fantastiche avventure.
Ammiratore di George Sand, che chiama « cara mamma », trascorrerà molto tempo nella sua proprietà di Nohant e curerà l'allestimento del suo romanzo Le Marquis de Villemer per la scena.
Fra gli onori che gli vennero tributati va ricordato che venne decorato con la Legion d'Onore e che fu eletto all'Académie française nel 1874. Muore il 2 novembre 1895 nella sua proprietà di Yvelines, à Marly-le-Roi e fu inumato nel cimitero di Montmartre a Parigi.
[modifica] Portavoce di cause particolari
Molto segnato dall'infanzia dolorosa, Dumas si farà portavoce delle cause particolari e denuncerà gli avvenimenti incresciosi della società. È questo il motivo per il quale fu catalogato come autore scandaloso. Inoltre, lo scrittore sarà il promotore della controversa Loterie des lingots d'or organizzata nel 1851.
Alexandre Dumas con la scrittura de "La signora dalle camelie", può essere considerato il padre del teatro realista se non addirittura di quello verista.
[modifica] Opere
[modifica] Romanzi principali
- Aventures de quatre femmes et d'un perroquet (1847)
- Césarine (1848)
- La Dame aux camélias (1848)
- Le Docteur Servan (1849)
- Antonine (1849)
- Le Roman d'une femme (1849)
- Les Quatre Restaurations. Serie di romanzi storici apparsi in feuilleton ne La Gazette de France sotto il titolo di Tristan le Roux, Henri de Navarre, Les Deux Frondes (1849-1851)
- Tristan le Roux (1850)
- Trois Hommes forts (1850)
- Histoire de la loterie du lingot d'or (1851)
- Diane de Lys (1851)
- Le Régent Mustel (1852)
- Contes et Nouvelles (1853)
- La Dame aux perles (1854)
- L'Affaire Clémenceau, Mémoire de l'accusé (1866)
[modifica] Principali opere teatrali e adattamenti
- Le Bijou de la reine, commedia in versi in un atto (1845)
- Le Verrou de la reine, Parigi, Théâtre-Historique, 1848, poi Théâtre du Gymnase, 1873.
- Atala, scena lirica, musica di Varney, Parigi, Théâtre-Historique, 1848.
- La Dame aux camélias, Parigi, Le Vaudeville, 2 febbraio 1852.
- Diane de Lys, Parigi, Théâtre du Gymnase, 15 novembre 1853.
- Le Demi-Monde, Parigi Théâtre du Gymnase, 20 marzo 1855.
- La Question d'argent, Parigi, Théâtre du Gymnase, 31 gennaio 1857.
- Le Fils naturel, Parigi, Théâtre du Gymnase, 16 gennaio 1858.
- Un Père prodigue, Parigi, Théâtre du Gymnase, 30 novembre 1859.
- L'Ami des femmes, Parigi, Théâtre du Gymnase, 5 marzo 1864.
- Les Idées de Mme Aubray, Parigi, Théâtre du Gymnase, 16 marzo 1867.
- Une visite de noces, Parigi, Théâtre du Gymnase, 16 ottobre 1871.
- La Princesse Georges, Parigi, Théâtre du Gymnase, 2 dicembre 1871.
- La Femme de Claude, Parigi, Théâtre du Gymnase, 16 gennaio 1873.
- Monsieur Alphonse, Parigi, Théâtre du Gymnase, 26 novembre 1873.
- L'Étrangère, commedia in quattro atti, Parigi, Théâtre-Français, 14 febbraio 1876.
- La Princesse de Bagdad, opera in tre atti, Parigi, Théâtre-Français, febbraio 1881.
- Denise, opera in quattro atti, Parigi, Théâtre-Français, 19 gennaio 1885.
- Francillon, opera in tre atti, Parigi, Théâtre-Français, 17 gennaio 1887.
[modifica] Principali collaborazioni teatrali
- con George Sand : Le Marquis de Villemer, Parigi, Théâtre de l'Odéon, febbraio 1864.
- con Émile de Girardin : Le Supplice d'une femme, Parigi, Théâtre-Français, 29 aprile 1865.
- Avec Armand Durantin : Héloïse Paranquet, Parigi, Théâtre du Gymnase, 20 gennaio 1866.
- Avec H. Lefrançois : Le Filleul de Pompignac, commedia in quattro atti, Parigi, Théâtre du Gymnase, 1869.
- Avec Pierre de Corvin: Les Danicheff, dramma in cinque atti, Parigi, Théâtre de l'Odéon, febbraio 1876.
- Avec Gustave-Eugène Fould : La Comtesse Romani, commedia in tre atti, Parigi, Théâtre du Gymnase, novembre 1876.
- Avec Alexandre Dumas : La Jeunesse de Louis XIV, Parigi, Théâtre de l'Odéon, 1874.
- Avec Alexandre Dumas : Joseph Balsamo, dramma inedito in cinque atti, Parigi, Théâtre de l'Odéon, marzo 1878.
[modifica] Opere complete
- Théâtre complet avec préfaces inédites (1868-1879) (6 vol.). Edizione accresciuta, detta dei Comédiens (1882-1886) (6 vol.).
- Entr’actes (1878-1879) (3 vol.) Scritti giovanili.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Alexandre Dumas (figlio)
Commons contiene file multimediali su Alexandre Dumas (figlio)
[modifica] Voci correlate
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|