Angela Pellicciari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Angela Pellicciari, laureata in Filosofia con dottorato in Storia ecclesiastica, insegna storia e filosofia in un liceo romano (il Liceo Lucrezio Caro di Roma). Ha collaborato con la RAI, attualmente scrive su diverse testate e tiene una trasmissione sulla storia della Chiesa su Radio Maria. Angela Pellicciari conduce su Radio Maria la trasmissione “La vera Storia della Chiesa” molto apprezzata e ascoltata. Inoltre ha realizzato, sempre per Radio Maria, un'intervista a Kiko Arguello e Padre Mario Pezzi il 21 Agosto 2005, il giorno precedente l'incontro vocazionale di Bonn, in appendice alla XX Giornata Mondiale della Gioventù di Colonia. Frequenta il Cammino neocatecumenale presso la Parrocchia di San Luigi Gonzaga di Roma. E' da anni conosciuta come studiosa della storia del Risorgimento, della nascita dello Stato italiano e del conflitto tra Stato e Chiesa.
Immagine:Pellicciari Angela.jpg
Nel saggio 'I panni sporchi dei mille' ricostruisce come l'invasione del Regno delle Due Sicilie e i sistemi con cui fu preparata e realizzata sono ben lontani dall'oleografia risorgimentale a cui siamo stati abituati. Attraverso le dirette testimonianze scritte (epistolari, diari e pamphlet, recuperati con un paziente lavoro di archivio) di tre esponenti di primo piano del mondo liberale e pro-Savoia, vengono alla luce i lati spesso inconfessabili degli avvenimenti che portarono la dinastia piemontese alla conquista del Sud d'Italia. I tre involontari testimoni ‘a carico’ dei Mille sono il segretario della Società Nazionale, Giuseppe La Farina, l'ammiraglio Carlo Pellion di Persano e il deputato Pier Carlo Boggio. Nel suo saggio introduttivo a questa nutrita documentazione originale e ‘al di sopra di ogni sospetto’, Angela Pellicciari ricostruisce le tappe di una vicenda che è sempre stata raccontata con unilaterale indulgenza e ci costringe a rivedere molti luoghi comuni.
[modifica] Saggi
- I panni sporchi dei Mille. L'invasione del Regno delle Due Sicilie, Liberal, 2003
- Risorgimento da riscrivere. Liberali e massoni contro la Chiesa, Ares, 2004
- Risorgimento anticattolico, Piemme, 2005
- L'altro Risorgimento. Una guerra di religione dimenticata, Piemme, 2006
[modifica] Collegamenti esterni
Articolo sulla liberta di insegnamento, dalla rivista 'Tempi' Articolo sulle critiche ad Angela Pellicciari
Scrittori italiani del Duecento · Trecento · Quattrocento · Cinquecento · Seicento · Settecento · Ottocento · Novecento · Duemila |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|