Anser fabalis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oca granaiola | ||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||
Anser fabalis (Latham, 1787) |
L'oca granaiola (Anser fabalis) è un uccello, appartenente alla famiglia degli anatidi.
Indice |
[modifica] Sistematica
Esistono diverse sottospecie di Anser fabalis, la classificazione della specie è molto problematica. Nel senso più ampio si considerano tre gruppi che potrebbero essere tutte della stessa specie. Il problema nasce dal fatto che hanno propriamente la stessa morfologia anche se hanno dimensione diverse.
- Oca granaiola della Taiga (Anser fabalis):
- Anser fabalis fabalis
- Anser fabalis johanseni
- Anser fabalis middendorffii
- Oca granaiola della Tundra (Anser serrirostris):
- Anser fabalis serrirostris
- Anser fabalis rossicus
- Oca zamperosee (Anser brachyrhynchus):
- Anser fabalis brachyrhynchus
[modifica] Aspetti morfologici
Anser fabalis ha una lunghezza di 65-85 cm e una apertura alare di 142-175 cm.
[modifica] Distribuzione e habitat
Ha una distribuzione che arriva dalla Scandinavia fino alla Russia per la nidificazione. Essendo un uccello migratore sverna nei paesi dell'Europa centrale e meridionale. In particolar modo sui terreni costieri e paludosi in prosssimità di vaste aree coltivate dove si può nutrire.
[modifica] Abitudini
[modifica] Cibo ed Alimentazione
Il nutrimento principale di questo tipo di oca sono i cereali e le leguminose.
[modifica] Status e conservazione
[modifica] Curiosità
[modifica] Bibliografia
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Anser fabalis
Wikispecies contiene informazioni su Anser fabalis
[modifica] Collegamenti esterni
- Anser fabalis su Avibase, database degli uccelli nel mondo