Arcidiocesi di Coro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Coro Archidioecesis Corensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Roberto Lückert León |
diocesi suffraganee Punto Fijo |
|
parrocchie: | 35 |
sacerdoti | 56 secolari e 9 regolari 6.920 battezzati per sacerdote |
15 religiosi 36 religiose 7 diaconi | |
518.726 abitanti 449.849 battezzati (86,7% del totale) |
|
Eretta: | 12 ottobre 1922 |
rito: | romano |
Apartado 7342, Calle Federacion Esquina Calle Palmasola, Coro, Edo. Falcon, Venezuela tel. (068)51.70.24; 51.79.30 fax. 51.88.68 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Venezuela elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Coro (in latino: Archidioecesis Corensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 12 ottobre 1922 e nel 2004 contava 449.849 battezzati su 518.726 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Roberto Lückert León.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Coro. Il territorio è suddiviso in 35 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Lucas Guillermo Castillo Hernández † (19 gennaio 1923 - 10 novembre 1939 promosso, arcivescovo coadiutore di Caracas, Santiago de Venezuela)
- Francisco José Iturriza Guillén † (10 novembre 1939 - 20 maggio 1980 ritirato)
- Ramón Ovidio Pérez Morales (20 maggio 1980 - 23 dicembre 1992 promosso arcivescovo di Maracaibo)
- Roberto Lückert León dal 21 luglio 1993
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 518.726 persone contava 449.849 battezzati, corrispondenti al 86,7% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 268.000 | 27 | 13 | 14 | 9.925 | 16 | 38 | 72 | |||
1966 | 366.000 | 369.700 | 99,0 | 58 | 37 | 21 | 6.310 | 36 | 75 | 34 | |
1970 | 423.211 | 0,0 | 52 | 26 | 26 | 0 | 40 | 62 | 37 | ||
1976 | 437.761 | 451.300 | 97,0 | 50 | 24 | 26 | 8.755 | 46 | 76 | 40 | |
1980 | 498.000 | 513.000 | 97,1 | 51 | 24 | 27 | 9.764 | 43 | 91 | 42 | |
1990 | 590.000 | 613.649 | 96,1 | 49 | 29 | 20 | 12.040 | 4 | 28 | 68 | 37 |
1999 | 433.198 | 462.176 | 93,7 | 36 | 29 | 7 | 12.033 | 4 | 7 | 39 | 27 |
2000 | 433.198 | 462.176 | 93,7 | 35 | 28 | 7 | 12.377 | 4 | 7 | 44 | 28 |
2001 | 497.898 | 560.176 | 88,9 | 46 | 40 | 6 | 10.823 | 4 | 6 | 42 | 29 |
2002 | 596.196 | 658.474 | 90,5 | 47 | 40 | 7 | 12.685 | 4 | 7 | 43 | 29 |
2003 | 636.150 | 687.025 | 92,6 | 52 | 44 | 8 | 12.233 | 7 | 14 | 45 | 36 |
2004 | 449.849 | 518.726 | 86,7 | 65 | 56 | 9 | 6.920 | 7 | 15 | 36 | 35 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]