Arcidiocesi siriaca di Damasco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Damasco Archidioecesis Damascenus Syrorum chiesa siriaca |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Gregorios Elias Tabé |
parrocchie: | 5 |
sacerdoti | 12 secolari 541 battezzati per sacerdote |
10 religiose 5 diaconi | |
6.500 battezzati | |
Eretta: | 1633 d.C. |
rito: | antiocheno |
B.P. 2129, Rue Al-Mustaqeem 157, Bab Charki, Damas, Syrie tel. (011)543.23.11 fax. 543.23.12 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Siria elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi siriaca di Damasco (in latino: Archidioecesis Damascenus Syrorum) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede. È stata costituita nel 1633 d.C. e nel 2004 contava 6.500 battezzati. È attualmente retta dall'arcivescovo Gregorios Elias Tabé.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Damasco. Il territorio è suddiviso in 5 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- ...
- Clément Michel Bakhache † (3 luglio 1900 - 3 agosto 1922 dimesso)
- Grégoire Pierre Habra † (24 marzo 1924 - 21 marzo 1933 deceduto)
- Iwannis Georges Stété † (26 luglio 1933 - 20 agosto 1968 ritirato)
- Clément Abdulla Eliane Rahal † (20 agosto 1968 - 30 maggio 1971 deceduto)
- Clément Georges Schelhoth † (7 luglio 1972 - 4 settembre 1978 dimesso)
- Eustathe Joseph Mounayer † (4 settembre 1978 - 15 maggio 2001 ritirato)
- Gregorios Elias Tabé succeduto il 24 giugno 2001
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 contava 6.500 battezzati.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 3.000 | 450.000 | 0,7 | 7 | 7 | 428 | 5 | ||||
1970 | 3.000 | 3.000 | 100,0 | 6 | 6 | 500 | 4 | ||||
1980 | 3.500 | 4 | 4 | 875 | 3 | 3 | 3 | ||||
1990 | 4.500 | 9 | 9 | 500 | 2 | 6 | 6 | ||||
1999 | 6.200 | 9 | 9 | 688 | 4 | 8 | 4 | ||||
2000 | 6.200 | 6 | 6 | 1.033 | 5 | 8 | 4 | ||||
2002 | 6.500 | 12 | 12 | 541 | 5 | 10 | 5 | ||||
2003 | 6.500 | 11 | 11 | 590 | 3 | 10 | 5 | ||||
2004 | 6.500 | 12 | 12 | 541 | 5 | 10 | 5 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]