Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 20 agosto è il 232° giorno del Calendario Gregoriano (il 233° negli anni bisestili). Mancano 133 giorni alla fine dell'anno.
- 479 a.C. - La battaglia di Platea pone fine all'invasione Persiana della Grecia, Mardonio viene messo in fuga da Pausania, il comandante Spartano dell'esercito greco;
- 917 - Battaglia di Anchialuo: lo zar Simeone I di Bulgaria invade la Tracia e scaccia i Bizantini
- 1794 - Battaglia di Fallen Timbers: truppe americane costringono una confederazione di guerrieri Shawnee, Mingo, Delaware, Wyandot, Miami, Ottawa, Chippewa e Potawatomi ad una fuga disorganizzata
- 1804 - Spedizione Lewis e Clark: i "Corpi di scoperta", il cui scopo era di esplorare la Louisiana Purchase, subiscono la loro prima e ultima perdita, quando il sergente Charles Floyd muore, apparentemente per un'appendicite acuta
- 1828 - Prima assoluta de Le Comte Ory di Gioachino Rossini al teatro dell'Opéra di Parigi
- 1882 - Debutto dell'Overture 1812 di Piotr Ilič Čaikovskij a Mosca
- 1914 - prima guerra mondiale: le forze tedesche occupano Bruxelles
- 1920 - La prima stazione radio commerciale, 8MK (WWJ), inizia l'attività a Detroit (Michigan)
- 1940 - Il rivoluzionario russo in esilio Leon Trotsky, viene ferito mortalmente a Città del Messico da un assassino. Morirà il giorno dopo
- 1955 - In Marocco, una forza di Berberi proveniente dalla regione delle Montagne dell'Atlante (Algeria), compie un'incursione in un insediamento rurale, uccidendo 77 francesi
- 1960 - Il Senegal si separa dalla federazione del Mali e dichiara l'indipendenza
- 1968 - 200.000 soldati del Patto di Varsavia e 5.000 carri armati, invadono la Cecoslovacchia per porre fine alla Primavera di Praga
- 1975 - Programma Viking: la NASA lancia la sonda planetaria Viking 1 in direzione di Marte
- 1977 - Programma Voyager: la NASA lancia la Voyager 2
- 1982 - Guerra civile libanese: una forza multinazionale sbarca a Beirut per supervisionare il ritiro dell'OLP dal Libano
- 1991 - Crollo dell'Unione Sovietica: più di 100.000 persone si radunano fuori dal parlamento sovietico protestando contro il colpo di stato che ha deposto il presidente Mikhail Gorbachov
- 1991 - l'Estonia dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica
- 1998
- La Corte Suprema del Canada sancisce che il Quebec non può secedere legalmente dal Canada senza l'approvazione del governo federale
- Attentati alle ambasciate statunitensi del 1998: l'Esercito statunitense lancia un attacco con missili cruise contro un presunto campo di addestramento di Al Qaeda in Afghanistan e contro una sospetta fabbrica chimica in Sudan, in rappresaglia contro gli attentati del 7 agosto alle ambasciate americane in Kenya e Tanzania. L'impianto farmaceutico di al-Shifa, a Khartoum, viene distrutto nell'attacco
- 1561 - Jacopo Peri, compositore
- 1710 - Thomas Simpson, matematico britannico
- 1763 - Luigi Bozzaotra, martire della repubblica napoletana († 1799)
- 1779 - Jöns Jakob Berzelius, chimico svedese
- 1830 - Gerhard vom Rath mineralogista tedesco († 1888)
- 1833 - Benjamin Harrison, 23° Presidente degli Stati Uniti
- 1860 - Raymond Poincaré, statista francese († 1934)
- 1863 - Corrado Segre, matematico italiano († 1924)
- 1881 - Edgar Guest, poeta
- 1883 - Sergio Tofano, attore italiano († 1973)
- 1885 - Dino Campana, poeta italiano († 1923)
- 1890 - Howard Phillips Lovecraft, scrittore horror († 1937)
- 1898 - Julius Schaub, militare tedesco († 1967)
- 1901 - Salvatore Quasimodo, poeta italiano († 1968)
- 1905 - Jack Teagarden, musicista jazz († 1964)
- 1910 - Eero Saarinen, architetto
- 1918 - Jacqueline Susann, scrittrice († 1974)
- 1919 - Raffaello Brignetti, scrittore italiano († 1978)
- 1922 - Bogdan Bogdanović, architetto serbo
- 1923
- 1930 - Walter Valdi, cantante e attore italiano († 2003)
- 1931 - Don King, impresario di pugilato
- 1932 - Giuseppe Annese, scrittore italiano († 1979)
- 1933 - Anna Maria Guarnieri, attrice italiana
- 1936
- Carla Fracci, danzatrice italiana
- Alice e Ellen Kessler, soubrette
- 1939 - Enrico Rava, trombettista italiano
- 1941 - Slobodan Milošević, ex presidente della Serbia-Montenegro
- 1942 - Isaac Hayes, cantante ed attore
- 1943 - Tonino Lasconi, sacerdote, scrittore e giornalista italiano
- 1944 - Rajiv Gandhi, Primo Ministro dell'India († 1991)
- 1945 - Bernard Dubourg, scrittore francese († 1992)
- 1946
- Connie Chung, giornalista
- N.R. Narayana Murthy, affarista
- 1948
- 1949 - Phil Lynott, musicista rock († 1986)
- 1951 - Greg Bear, scrittore statunitense
- 1952 - John Hiatt, musicista
- 1954 - Peter Bischof, canoista tedesco
- 1955 - Agnes Chan, cantante, saggista
- 1956
- 1961 - Greg Egan, scrittore statunitense
- 1965 - KRS-One (Lawrence Krisna Parker), cantante rap
- 1966
- 1968
- 1970
- John Carmack, programmatore di videogiochi americano
- Fred Durst, musicista e produttore discografico statunitense
- 1971 - Rossella Brescia, ballerina e presentatrice
- 1986 - Letizia Ciampa, doppiatrice italiana
- 984 - Papa Giovanni XIV
- 1611 - Tomás Luis de Victoria, compositore
- 1639 - Martin Opitz, poeta e scrittore tedesco (n. 1597)
- 1684 - Maria d'Este, duchessa di Parma
- 1799 - Vincenzo Lupo, avvocato e patriota aderente alla repubblica napoletana (n. 1755)
- 1811 - Louis Antoine de Bougainville, navigatore francese (n. 1729)
- 1823 - Papa Pio VII
- 1854 - Friedrich Schelling, filosofo tedesco
- 1897 - Michele Angiolillo, anarchico italiano
- 1909 - Valentino Cerruti, fisico e politico italiano (n. 1850)
- 1914 - Papa Pio X
- 1917 - Adolf von Baeyer, chimico tedesco (n. 1835)
- 1987 - José María Bueno y Monreal, cardinale
- 1995 - Hugo Pratt, autore e disegnatore di fumetti
- 2001 - Sir Fred Hoyle, astronomo, scrittore di fantascienza
- 2006 - Giuseppe Moccia, in arte Pipolo, regista e sceneggiatore italiano (n. 1931)
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo:
- Sant'Amatore di Lucca
- Bernardo di Chiaravalle, abate e dottore della Chiesa
- Sant'Erberto, arcivescovo di Conza
- San Filiberto di Jumieges, abate
- San Massimo di Chinon, abate
- Sant'Oswin, re di Deira in Northumbria
- Samuele, giudice e profeta d'Israele
- San Xacatur di Tigranakert, martire armeno