New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Arturo Onofri - Wikipedia

Arturo Onofri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Collabora a Wikiquote
«\mathfrak{A}"Dal nero d'una finestrella ammuffita di secoli, da cui spiove un fresco chiarore di gerani, improvvisamente una testa bionda, un sorriso, si sporge nel raggio radente del mattino, col divampo felice dei suoi capelli d'aurora." - da Orchestrine, Mattino d'Orvieto»

Arturo Onofri (Roma 1885 - ivi 1928) è stato uno tra i massimi poeti metafisici italiani del Novecento

Indice

[modifica] Biografia

Nato a Roma nel 1885, dove visse fino alla sua morte che avvenne nel 1928, Onofri proveniva da una famiglia di origine borghese. Condusse sempre una vita tranquilla lavorando come impiegato alla Croce Rossa e dedicandosi all'attività letteraria che iniziò molto presto. Dal matrimonio con Bice Sinibaldi, nel 1916, nacquero Giorgio e Fabrizio Onofri, che nel secondo dopoguerra sarà un esponente di spicco del P.C.I., oltre che scrittore in proprio e sceneggiatore, di cui va ricordato almeno il Sacco e Vanzetti (1970) diretto da Giuliano Montaldo.

[modifica] La formazione culturale

La formazione culturale di Arturo Onofri avvenne soprattutto attraverso Bergson e James e sugli insegnamenti dei simbolisti e dei crepuscolari.

[modifica] Le prime pubblicazioni

Nel 1914 pubblicò le sue prime poesie sulla rivista "Vita letteraria" e nei tre anni seguenti seguirono le sue prime tre raccolte di versi: "Liriche" nel 1907, "Poemi tragici" nel 1908 e "Canti delle oasi" nel 1909. Queste raccolte vennero raggruppate nel 1914 e pubblicate con il titolo "Liriche".

[modifica] La collaborazione alle riviste dell'epoca

Fu attivo collaboratore di diverse riviste letterarie, soprattutto di Nuova Antologia durante gli anni 1910-1912 e in seguito nel 1927. Nel 1912 fondò con Umberto Fracchia la rivista Lirica e collaborò a La Voce, nel periodo in cui questa rivista era diretta da Giuseppe De Robertis (1914-17) con il quale condivideva gli interessi riguardanti i problemi di stile ma dal cui sodalizio si staccò polemicamente nel 1916 per alcune divergenze editoriali, ponendosi in una condizione di isolamento e di ricerca personale lontana dai gruppi culturali dominanti, cui resterà fedele per tutto il resto della sua vita. Su Lirica pubblicò diverse poesie e scritti critici sul verso libero mentre su La Voce pubblicò le sue analisi critiche sulle Myricae del Pascoli e Tendenze, uno dei manifesti del frammentismo primonovecentesco più aperto alle suggestioni culturali internazionali. D’altronde è proprio di questi anni un esperimento di traduzioni di seconda mano di poeti cinesi (Li Po, Tu Fu) dell’età Tang che, pur rimanendo inedito fino a anni recenti, fu all’epoca oggetto di un intenso interesse da parte di alcuni degli esponenti di spicco del rinnovamento culturale di quegli anni: da Giovanni Papini a Emilio Cecchi e Vittorio Gui, fino forse allo stesso Giuseppe Ungaretti.

Precedentemente, nel 1913, era stato critico letterario sul quotidiano Il Popolo romano con saggi sui poeti stranieri, come Gide, Mallarmé, Claudel e Wagner. Scrisse anche su la rivista La Diana tra il 1916 e il 1917 e su Cronache d'Italia.

[modifica] La conoscenza delle opere di Rudolf Steiner

In seguito alla pubblicazione di Orchestrine e di Arioso il poeta, che aveva nel frattempo aderito al frammentismo, rallentò la sua produzione poetica. Venne intanto a conoscenza delle opere di Steiner del quale premise La scienza occulta nelle linee generali, nel 1924.

[modifica] Il ciclo di Terrestrità al sole

Nel 1927 iniziò a pubblicare la prima delle cinque parti del Ciclo lirico della Terrestrità del sole, Terrestrità del sole; dell'anno successivo, 1928, è la raccolta intitolata Vincere il drago. Le altre tre parti del ciclo uscirono postume: Zolla ritorna cosmo nel 1930, Suoni del Gral nel 1932, Aprirsi fiore nel 1935. Simili a melodie rapprese in mondo, del 1929, sono 33 poesie che, nelle intenzioni dell'Autore, avrebbero dovuto far parte di Aprirsi fiore. Tutte le pubblicazioni postume furono edite per la cura della moglie di Onofri, Bice. L'intero Ciclo lirico è preceduto dal saggio poematico che ne illustra le prerogative intitolato Nuovo rinascimento come arte dell'io, 1925. Allo stesso anno risale la composizione di quasi tutte le liriche della prima raccolta del ciclo e di parte della seconda, in seguito riviste.

[modifica] Il diario

Prima della sua morte riordinò cronologicamente il diario, sul quale annotava pensieri e riflessioni, suddividendolo in Selva (1909-1910), Pandaemonium (1910-1913) e Pensieri e teorie (1915-1928).

[modifica] Poetica

[modifica] La prima fase

La sua poetica si è ispirata, nel periodo 1900-1914, a Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio, il futurismo e i crepuscolari. Gli esiti maggiori convergono nella raccolta delle Liriche (Napoli, 1914).

[modifica] La seconda fase

Successivamente, tra gli anni 1914 e 1921, approfondì gli aspetti compositivi che culminarono con quello che Donato Valli indicò opportunamente come il 'manifesto del frammentismo in Italia', vale a dire la raccolta di poesie delle Orchestrine; in questo secondo periodo della propria poetica Onofri giunge ad una dimensione più familiare, ad una poesia come immagine al contempo pura e libera da ogni rapporto "esterno"; il poeta diviene creatore di mondi e ne è esempio la silloge Arioso.

[modifica] La terza fase

Nel 1925 Onofri scrisse il saggio 'poematico' intitolato Nuovo rinascimento come arte dell'io in cui espresse i concetti e le teorie che sottostanno alla sua futura poesia, nota col nome di Ciclo lirico della Terrestrità del sole.

Il tentativo poetico finale di Arturo Onofri è quello di descrivere e rappresentare l'uomo nel suo divenire Uomo. La raccolta poetica del 1924 intitolata Le trombe d'argento rappresenta il preludio della nuova fase, anche se occorre prendere in debita considerazione alcuni degli scritti, editi recentemente, come ad esempio Il quaderno di Positano in cui il poeta, tutt'altro che 'invasato' dalle teorie steineriane]], medita profondamente lo slancio drammatico che lo condurrà alla fondazione di un nuovo ordine del mondo, non più terreno ma, finalmente, celeste.

Le singole raccolte poetiche che formano il Ciclo lirico della Terrestrità del sole rappresentano le fasi di un processo di trasformazione 'per affinamento', come è ben espresso dai titoli che lo compongono: Terrestrità del sole, in cui l'uomo prende consapevolezza di quello che è e di dove si trova; Vincere il drago è il tentativo di oltrepassare l'apparenza del mondo così come lo percepiscono gli occhi carnali; Zolla ritorna cosmo è l'innalzamento dell'uomo verso la sfera metafisica; Suoni del gral intendono registrare i suoni che avvolgono il nuovo essere che, in divenire, sarà rappresentato da Aprirsi fiore.

Le ultime 33 poesie del grande affresco del Ciclo lirico usciranno postume, così come le ultime tre raccolte menzionate in precedenza sempre edite dalle amorevoli cure della moglie Bice, col titolo assai esemplificativo della nuova condizione raggiunta dal Poeta: Simili a melodie rapprese in mondo.

Si è molto insistito delle influenze steineriane sulla poesia di Arturo Onofri del Ciclo lirico; eppure, l'esempio onofriano è inedito nella stessa 'cerchia' antroposofica in cui i poeti non giungono neppure lontanamente alla qualità espressa da Arturo Onofri nella sua poesia.

La poesia di Nicola Moscardelli, infatti, è molto più distante da quella di Onofri rispetto alla produzione di altri poeti 'metafisici' coevi come Girolamo Comi e, forse, di quanto lo saranno i poeti ermetici che di Onofri non avranno né il coraggio né la temerarietà di vedute. Forse più stile (Luzi, Bigongiari), ma privi di quel coraggio che conduceva il poeta alla dimensione sacerdotale, ad incarnare in senso sciamanico il Verbo della Parola-Logos. Egli tentò un linguaggio poetico assolutamente non innovativo (anche se non mancano alcune delle novità futuriste) ma più proprio per realizzarsi all'interno dell'intero cosmo. D'altronde come è stato dimostrato da Carlo D’Alessio, anche attraverso il puntuale ricorso alla ricca documentazione di materiali inediti presente nell’Archivio Onofri della Biblioteca Nazionale di Roma, la tensione poematica che Onofri realizza nel Ciclo come tentativo di recupero di una totalità drammaticamente perduta dall’arte nell’età della tecnica, ha le sue radici nella cultura romantica (Novalis, Goethe) e simbolista (Wagner) prima ancora che nelle teorie antroposofiche, e trova numerosi riscontri con analoghi percorsi sorti nell’alveo internazionale delle sperimentazioni primonovecentesche: da Yeats a Pound, in ambito letterario, fino alle ricerche del Cubismo orfico e di Kandinskij, in ambito pittorico.

La poesia di Arturo Onofri dell'ultimo periodo ha avuto più detrattori che sostenitori. Eppure mentre i poeti del Novecento ambivano ai premi letterari, alcuni divenendo famosi per averli ottenuti, altri divenuti famosi per non averli ottenuti, l'esempio dell'integrità poetica di Arturo Onofri è forse oggi uno dei più alti esempi della poesia del Novecento italiano e, forse, europeo. In questo senso a Marco Albertazzi si devono gli accostamenti ad alcuni dei più grandi nomi della poesia europea: Pessoa, Yeats, Ady.

[modifica] Opere

[modifica] Poesia

  • Liriche, Roma, Vita letteraria, 1907.
  • Poemi tragici, Roma, Vita letteraria, 1908.
  • Canti delle oasi, Roma, Vita letteraria, 1909.
  • Disamore, Roma, Vita letteraria, 1912.
  • Liriche, Napoli, Ricciardi, 1914.
  • Orchestrine, Milano, La Diana, 1917.
  • Arioso, Roma, Bragaglia, 1921.
  • Le trombe d'argento, Lanciano, Carabba, 1924.
  • Terrestrità del sole, Firenze, Vallecchi, 1927
  • Vincere il drago!, Torino, Ribet, 1928.
  • Simili a melodie rapprese in mondo, Roma, Al tempio della Fortuna, 1929.
  • Zolla ritorna cosmo, Torino, Buratti, 1930.
  • Suoni del graal, Roma, Al Tempio della Fortuna, 1932.
  • Aprirsi fiore, Torino, Gambino, 1935.

[modifica] Saggi

  • Riccardo Wagner, Tristano e Isotta. Guida attraverso il poema e la musica, Milano, Bottega di poesia, 1924.
  • Nuovo rinascimento come arte dell'io, Bari, Laterza, 1924.
  • Giovanni Pascoli. Scritti editi e inediti, a cura di Franco Lanza, Bologna, Boni, 1990.

[modifica] Bibliografia

[modifica] Opere poetiche

Poesie edite e inedite (1900-1914), a cura di Anna Dolfi, Ravenna, Longo 1982.

Ciclo lirico della Terrestrità del sole, a cura di Marco Albertazzi, Trento, La Finestra editrice, 1998-1999. T. I: Terrestrità del sole- Vincere il drago!; t. II : Zolla ritorna cosmo - Suoni del graal; t. III : Aprirsi fiore - Simili a melodie rapprese in mondo - Nel Templio dei mondi [inediti] - Varianti - Bibliografia - Indici.

Orchestrine - Arioso - Il Quaderno di Positano, a cura di Magda Vigilante, con un saggio di Marco Albertazzi, Trento, La Finestra editrice, 2002.

[modifica] Opere saggistiche

Scritti musicali, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni editore, 1984.

Nuovo rinascimento come arte dell'io - Le trombe d'argento - Scritti esoterici editi e inediti, a cura di Marco Albertazzi, Trento, La Finestra editrice, 2000.

[modifica] Saggi e materiali

Alfio Vecchio, Arturo Onofri negli scritti critico-estetici inediti, Bergamo, Minerva Italica, 1978.

Carlo D'Alessio, Ideogrammi, lune di giada e foglie d'arancio nel laboratorio di Arturo Onofri, in Filologia e critica, a. XVIII, fasc. III, 1993, pp. 334-351.

Lune di giada. Poesie cinesi tradotte da Arturo Onofri, a cura di Carlo D'Alessio, Roma, Salerno editrice, 1994.

Carlo D'Alessio, Il poema necessario. Poesia e orfismo in Dino Campana e Arturo Onofri, prefazione di Mario Petrucciani, Roma, Bulzoni editore, 1999.

Carteggi Cecchi - Onofri - Papini (1912-1917), a cura di Carlo D'Alessio, Milano, Bompiani, 2000.

Arturo Onofri, Corrispondenze, con E. Montale, A. Palazzeschi, A. Banfi, F. De Pisis, J. Péladan, J. Evola, A. de Gubernatis, G. Comisso, M. Gromo, a c. di Magda Vigilante e Marco Albertazzi, Trento, La Finestra editrice, 1999.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu