Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La basilica dei Santi Giovanni e Paolo è una chiesa di Roma, situata sul colle Celio.
[modifica] Storia
Venne eretta a partire dal 398 dal senatore Bizante o da suo figlio Pammachio sul sito di un edificio, databile tra il I e il II secolo d.C., utilizzato prima come domus ecclesiae da una comunità cristiana e poi divenuta sepoltura dei martiri Giovanni e Paolo: la tradizione vuole che quella fosse l'abitazione dei due santi fratelli, che avrebbero subito il martirio al suo interno nel 362, durante il regno dell'imperatore Giuliano, ma più probabilmente apparteneva alla famiglia del fondatore, Pammachio (viene menzionata per la prima volta negli atti di un sinodo celebrato da papa Simmaco nel 499 con il nome di Titulus Pammachii, o anche Titulus Byzantii).
La chiesa originaria venne danneggiata dai visigoti di Alarico durante il sacco del 410, poi da un terremoto nel 442 e venne infine saccheggiata dai Normanni nel 1084: papa Pasquale II (1099 - 1118) ne promosse i lavori di restauro e vi aggiunse il campanile e il portico, che sostituì l'originario nartece; l'edificio fu continuamente rimaneggiato nei secoli successivi (notevoli gli interventi promossi nel 1715 dal cardinale Fabrizio Paolucci) ed ha assunto l'attuale fisionomia nel 1951, quando il cardinale Francis Joseph Spellman ne ha fatto ripristinare la facciata paleocristiana.
L'interno, a tre navate, divise da pilastri affiancate alle originali colonne, mantiene poco dell'aspetto originario: in fondo alla navata destra è l'accesso agli ambienti ipogei della basilica, scoperti nel 1887 da Padre Germano da San Stanislao, all'epoca rettore della Basilica, che cercava la tomba dei martiri Giovanni e Paolo; trovò venti ambienti dipinti, appartenenti ad almeno cinque edifici diversi datati tra il I e il IV secolo d.C., che costituiscono uno dei complessi di edifici residenziali di età romana meglio conservati giuntici, ed uno dei migliori esempi di domus ecclesiae (insieme a Dûra Éuropos): conserva ancora gli affreschi originari, con scene di martirio.
La chiesa, che ospita la tomba di San Paolo della Croce, è officiata dai padri passionisti.
[modifica] Voci correlate
- I santi Giovanni e Paolo
- Titolo cardinalizio della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
- Chiese di Roma
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Basilica dei Santi Giovanni e Paolo