Passionisti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Passionisti sono una congregazione religiosa della Chiesa Cattolica, fondata da San Paolo della Croce (Paolo Francesco Danei).
Indice |
[modifica] Storia
San Paolo della Croce mise per iscritto la regola della Congregazione nel dicembre del 1720. Nel 1725 il Papa Benedetto XIII concesse a San Paolo il permesso di formare la sua congregazione. Nella stessa occasione, Paolo e suo fratello, Giovanni Battista, furono ordinati sacerdoti dal Papa.
In seguito, Papa Clemente XIV garantì pieni diritti ai Passionisti nel 1769, tranne per il fatto che non li rese un ordine vero e proprio, ma una congregazione, cosa gradita agli altri ordini religiosi. Storicamente, la congregazione ha avuto due obiettivi primari: una parte di lavoro missionario ed una parte di vita contemplativa, tentando di armonizzare i due aspetti. Il suo fondatore ha cercato di coniugare gli ordini più dediti alla meditazione, come i monaci trappisti, con gli ordini più dinamici come i Gesuiti. Ci sono circa 2.400 Passionisti in 59 nazioni nei cinque Continenti, guidati da un superiore generale che viene scelto mediante elezione ogni sei anni. Questi è assistito nel governo della congregazione da 6 consulenti dalle diverse aree geografiche. L'attuale superiore generale è Padre Ottaviano D'Egidio. La congregazione è divisa in provincie, vice-provincie e vicariati.
Il nome ufficiale dell'istituto è La Congregazione della Passione di Gesù Cristo. Il superiore generale abita a Roma. Questa è anche la casa internazionale degli studi ed il luogo della sepoltura del fondatore.
[modifica] Carattere della Congregazione
I membri della congregazione non possono possedere terreni. La congregazione, nel suo complesso, può detenere solo la casa della comunità ed un po' di terreno nei pressi di questa. I padri fanno affidamento solo sul loro lavoro e sui contributi dei fedeli per il loro sostegno economico.
L'abito indossato dai membri è una tunica di lana grezza recante le parole Jesu XPI Passio (La passione di Gesù Cristo).
Diversi Passionisti sono stati canonizzati, tra cui san Paolo della Croce, san Gabriele dell'Addolorata, san Vincenzo Strambi e santa Gemma Galgani. I martiri Passionisti della Guerra Civile Spagnola sono stati anch'essi canonizzati e beatificati.
[modifica] Impegno sociale
A differenza di altre congregazioni, i Passionisti non aprono scuole o università, ad eccezione dei seminari per i loro stessi studenti che vogliono diventare frati e preti. Tradizionalmente, il loro apostolato è stato composto principalmente da missioni di preghiera e da ritiri. Secondo San Paolo della Croce, questa congregazione è stata fondata per insegnare alle persone come pregare, cosa che i suoi membri fanno attraverso attività come i ritiri e le missioni, i corsi spirituali ed i gruppi di preghiera. Al giorno d'oggi, sono spesso impegnati anche nell'assistenza dei parroci nei compiti pastorali, tra cui la celebrazione delle Messe, l'ascolto delle confessioni e la visita agli infermi. A causa della continua carenza di preti negli Stati Uniti i monaci, attualmente, qualche volta sono designati come parroci o assistenti dei parroci in varie parrocchie.
Benché ai Passionisti non sia imposto di lavorare in regioni non cristianizzate come missionari, la loro Regola consente ai loro membri di essere inviati come missionari, come è stato per la Cina continentale, l'India ed il Giappone, secondo i voleri del Papa.
[modifica] Le suore Passioniste
Le suore Passioniste sono uno ordine che fu fondato nel 1850 da Padre Gaudenzio, un prete Passionista, come un convento per le ragazze delle fabbriche. Agli inizi, era stato chiamato Sorelle della Sacra Famiglia; successivamente, fu incluso nella famiglia dei Passionisti. La sua prima Madre Superiora fu Madre Maria Giuseppina Prout.
[modifica] Riferimenti
- Padri Passionisti
- Piazza Ss. Giovanni e Paolo, 13 - 00184 Roma - tel. 06 772711
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito Ufficiale dei Passionisti
- Sito dei Passionisti italiani
- Sito ufficiale della Tendopoli di San Gabriele