Belfagor (rivista)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Belfagor è una rivista di varia umanità uscita a Firenze a partire dal 15 gennaio 1946 per iniziativa di Luigi Russo e Adolfo Omodeo.
La rivista, che in origine era stampata dalla casa editrice Vallecchi di Firenze e in seguito da G. D'Anna prima e poi da L.S.Olschki, fa comprendere già dal titolo la sua derivazione machiavelliana. Essa si poneva in opposizione al conformismo e al dilettantismo di parte della nostra cultura e si proponeva come sostenitrice di una impostazione più scientifica e metodologica.
Il periodico era caratterizzato da un indirizzo storico-letterario e seguiva la linea desanctisiana che veniva chiarita nel Proemio del primo numero dove Luigi Russo delineava il programma di "Belfagor" che consisteva nella pubblicazione di saggi di critica letteraria di autori sia italiani che stranieri, studi di arte figurativa, di storia, di musica improntati però non sulla pura e astratta letterarietà ma sull'analisi politica della realtà contemporanea. La rivista però, come scriveva il Russo nel primo numero non aveva una militanza ideologica:"non chiediamo a nessuno la tessera del suo partito, chiediamo soltanto serietà di lavoro e spregiudicatezza di orientamento critico".
I collaboratori che si affiancarono a Russo, a quei tempi direttore della Scuola Normale di Pisa, furono i migliori studiosi di quella scuola e della cultura universitaria, come Walter Binni, Norberto Bobbio, Giorgio Saitta, Giorgio Salvemini, Piero Calamandrei, Gianfranco Contini, Andrea Devoto, Luigi Salvatorelli e molti altri.
In origine la rivista era divisa in precise sezioni che comprendevano "Saggi e Studi", "Ritratti critici di contemporanei", "Noterelle e schermaglie", "Recensioni", "Libri ricevuti", "Varietà e documenti".
"Belfagor", che esce ancora oggi puntualmente, ha praticamente lasciato invariate le sue sezioni.
[modifica] Collegamenti esterni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|