Black Sabbath (album)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Black Sabbath | ||
---|---|---|
Artista | Black Sabbath | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 13 febbraio 1970 | |
Durata | 42 min 00 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 8 | |
Genere | Blues Rock Hard Rock |
|
Etichetta | Vertigo | |
Produttore | Roger Bain | |
Registrazione | 1969 | |
Premi | ||
Dischi di platino | 1 negli U.S.A. e 1 in Gran Bretagna |
Black Sabbath - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente ' |
Album successivo Paranoid (1970) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Black Sabbath è il primo album del gruppo omonimo rilasciato in Inghilterra il 13 febbraio del 1970. Molti critici considerano questo album come prodromo al genere dell'heavy metal.
Indice |
[modifica] Il disco
Il suono presente in questo disco è una miscela di psichedelia oscura e hard rock che avrà una forte influenza nella genesi dell'heavy metal propriamente detto. I ritmi lenti e inquietanti, l'atmosfera da film horror saranno elementi presenti anche in altri generi come il doom metal, mentre migliaia di metal bands dichiareranno di essere state ispirate dai Black Sabbath per la loro musica. Forse proprio i concetti extra - musicali quali la fascinazione per l'oscurità e il mistero hanno attirato dure critiche al gruppo, che in seguito cambierà i propri interessi per dedicarsi ad altre tematiche. Ancora oggi il loro esordio, nonostante qualche immaturità caratteriale e stilistica, resta un classico nel panorama musicale internazionale, un disco seminale che ha aperto nuove strade creando un suono inconfondibile. Dall'album vennero estratti due singoli "Evil Woman" e "Wicked World"
[modifica] Lista tracce
- Black Sabbath (Iommi, Ward, Butler, Osbourne) - 6:18
- The Wizard (Iommi, Ward, Butler, Osbourne) - 4:21
- Wasp/Behind the Wall of Sleep (Iommi, Ward, Butler, Osbourne) - 3:37
- Bassically/N.I.B. (Iommi, Ward, Butler, Osbourne) - 6:04
- Evil Woman (Wiegland, Wiegland, Waggoner) - 3:22
- A Bit of Finger/Sleeping Village(Iommi, Ward, Butler, Osbourne) - 3:48
- Warning (Dunbar, Moreshed, Dmochowski, Hickling) - 10:34
- Wicked World (Iommi, Ward, Butler, Osbourne) - 4:43
[modifica] Black Sabbath
"Black Sabbath" (in italiano: Sabba nero) apre l'album in modo abbastanza sinistro, al suono di una campana in lontananza e al rumore della pioggia, facendo presagire quale sarà l'atmosfera da qui in avanti. Infatti le chitarre e la batteria danno vita prima ad un' esplosione sonora per poi arrivare ad un ritmo estremamente lento, sul quale Ozzy Osbourne declama con la sua particolare voce, quasi un miagolio, parole che raccontano rituali misteriosi di cui è testimone un malcapitato di passaggio. Viene ritenuta da molti il primo esempio di canzone doom metal.
[modifica] The Wizard
"The Wizard" (in italiano: Il Mago) è caratterizzata da alcune sonorità prossime alla musica blues scaturite dall'armonica (suonata da Ozzy Osbourne), nonché da alcuni riff tipici del sound classico dei Black Sabbath.
[modifica] Wasp/Behind the wall of sleep
I Black Sabbath prendono spunto per la composizione della canzone da un racconto di Howard Philip Lovecraft. E' un mid-tempo in cui si mettono in evidenza soprattutto il chitarrista Tony Iommi e il batterista Bill Ward. Il brano risente di alcuni brani pubblicati dai Led Zeppelin in quegli anni.
[modifica] Bassically/N.I.B
Si ritiene che il titolo della canzone sia l'acronimo per Nativity in Black (Natività in Nero), mentre in realtà era il nomignolo del batterista Bill Ward, a causa del taglio particolare dei capelli. Questa canzone è stata una delle prime ad attirare l'attenzione del pubblico sul gruppo che fu accusato di satanismo proprio per il testo del brano.
[modifica] Evil Woman
"Evil Woman" (in italiano Donna malvagia), è una cover di un brano interpretato da un gruppo dell'epoca in cui venne pubblicato l'album, i Crow. Venne scelta come singolo d'esordio, ma non ebbe l'effetto di attirare l'attenzione sia sul gruppo che sull'album.
[modifica] A Bit of Finger/Sleeping Village
Questo brano è caratterizzato da sonorità acustiche nelle quali è presente anche uno scacciapensieri. Quest'ultimo strumento sembra ricreare l'atmosfera tipica di un villaggio che dorme durante un assolato pomeriggio d'estate.
[modifica] Warning
In questo brano in gran parte strumentale, Iommi, Ward e Butler si cimentano in improvvisazioni tipiche di quegli anni, con repentini cambi di tempo, armonie influenzate dal jazz e dal blues, mettendo in evidenza la loro abilità.
[modifica] Componenti
[modifica] Formazione
- Ozzy Osbourne - voce, armonica
- Geezer Butler - basso, chitarra
- Tony Iommi - chitarra
- Bill Ward - batteria, voce
[modifica] Personale tecnico
- Tom Allom - Ingegnere del suono
- Barry Sheffield - Ingegnere del suono