Cadaverina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cadaverina | |
![]() |
|
Nome IUPAC | |
---|---|
1,5-diamminopentano | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | NH2(CH2)5NH2 |
Temperatura di conservazione | 2-8°C |
Massa molecolare (uma) | 102,18 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | 462-94-2 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di ebollizione (K) | 452 (179°C) |
Progetto Chimica - Chemiobox |
La cadaverina, una diammina fetida, è un prodotto di degradazione delle proteine, in particolare è il prodotto di decarbossilazione dell’aminoacido lisina. Si sviluppa nei processi di putrefazione dei tessuti animali, insieme alla putrescina e ad altre poliammine. La cadaverina presenta una certa tossicità, ha formula bruta NH2(CH2)5NH2 ed è molto simile alla putresceina dalla quale si differenzia per la catena alchilica formata da cinque CH2 anziché quattro . Il suo nome IUPAC è 1,5-diamminopentano.
La cadaverina è anche riscontrabile in piccole quantità nel liquido seminale e in alcuni organismi marini.
[modifica] Voci correlate
Conseguenze fisiologiche della morte |
---|
Algor mortis | Rigor mortis | Livor mortis | Decomposizione |
Composti chimici di putrefazione |
Cadaverina | Putresceina | Metantiolo | Acido butirrico |