Camice
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Camice o Alba è la consueta veste bianca che gli officianti e i ministranti indossano durante le celebrazioni, in particolare il Celebrante lo indossa nella Santa Messa. Il camice copre tutto il corpo. Indossando il camice si intende richiamare simbolicamente il Battesimo, nel quale ogni cristiano riceve la nuova veste bianca, simbolo stesso della purezza di Cristo.
Esso può avere differenti peculiarità. Il camice tradizionale è dotato di collo quadro identico a quello della cotta, ovvero possiede un collo molto largo cui occorre anteporre - in rito Romano - l'amitto. I camici moderni invece hanno una fattura che aderisce al collo munendosi semplicemente di una cerniera sul petto o sulla spalla. Vi sono inoltre nuove tipologie di camice che richiamano le vesti monastiche con maniche larghe e cappucci.
Tra le altre particolarità, sul camice può essere ricamato, all'altezza degli orli, qualche simbolo religioso o molto più semplicemente decorazioni di vario tipo. Vi sono poi camici più preziosi dove sono applicati pizzi e ricami. Sotto questi pizzi vengono messe delle foderature colorate, a seconda del ministero di appartenenza, per evidenziare sia il "grado ecclesiastico", sia per evidenziare lo stesso pizzo.
Il camice può essere munito sulle parti anteriori e posteriori di pieghe, che lo rendono ancora più ampio.
Sopra il camice il celebrante indossa il cingolo alla vita, la stola, la casula o se è un diacono la dalmatica.