Cancro (costellazione)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cancro |
|
Nome latino Genitivo |
Cancer |
Abbreviazione | Cnc |
• Coordinate | |
Ascensione retta Declinazione |
9 h 20° |
Area totale | 506 gradi quadrati |
• Dati osservativi | |
Visibilità da Terra - Latitudine minima - Latitudine massima - Passa al meridiano |
-60° +90° 20 febbraio, alle 21:00 |
Stella principale - Magnitudine app. |
Al Tarf (β Cnc) 3.5 |
Altre stelle | |
- Magnitudine < 3 | 0 |
- Magnitudine < 6 | {{{stellesottoil6}}} |
• Sciami meteorici | |
|
|
• Costellazioni confinanti | |
Da est, in senso orario: |
Il Cancro (in latino Cancer, "granchio") è una delle dodici costellazioni dello zodiaco. Il Cancro è piccolo e poco luminoso, e per molte persone non assomiglia affatto ad un granchio. Si trova tra i Gemelli ad ovest ed il Leone ad est. A nord si trova la Lince, a sud il Cane Minore e l'Idra.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
La stella più luminosa è β Cancri, chiamata Al Tarf ("la fine" della zampa del granchio), distante circa 200 anni luce. Altre stelle sono Acubens (α) di magnitudine 4,3, e le Asellis (gli asini), Asellus Borealis (γ) con mag. 4,7 e Australis (δ) con mag. 3,9. Queste ultime due rappresentano i due asini che Dioniso e Sileno cavalcarono in battaglia.
La stella 55 Cancri ha un sistema planetario con due pianeti confermati, uno 0,84 volte la massa di Giove e uno grande forse cinque volte tanto.
DX Cancri è una nana rossa che ha meno del 9% della massa del Sole.
Per approfondire, vedi la voce Stelle principali della costellazione del Cancro. |
[modifica] Oggetti del profondo cielo
Il Cancro è ben noto tra gli appassionati per ospitare il Presepe (M44), un ammasso aperto di forma caratteristica, che contiene anche la stella η Cancri. Dista circa 520 anni luce ed è di sesta magnitudine.
Un altro ammasso aperto, M67 (vicino ad Acubens, α Cnc), è uno dei più vecchi ammassi conosciuti, con oltre 10 miliardi di anni. È un ammasso esteso e debole, con circa 100 stelle. Dista circa 2700 anni luce ed è di settima magnitudine.
[modifica] Mitologia
Nella mitologia greca, questo fu un coraggioso piccolo granchio che cercò di impedire ad Ercole di sconfiggere l'Idra, e ne rimase schiacciato.
[modifica] Astrologia
Per approfondire, vedi la voce Cancro (astrologia). |
A causa del fenomeno della precessione degli equinozi, non esiste più alcuna corrispondenza sulla volta celeste fra la costellazione astronomica del Cancro ed il relativo segno zodiacale.
Costellazioni dello Zodiaco |
---|
Ariete | Toro | Gemelli | Cancro | Leone | Vergine | Bilancia | Scorpione | Ofiuco | Sagittario | Capricorno | Acquario | Pesci |
Acquario | Altare | Andromeda | Aquila | Ariete | Auriga | Balena | Bilancia | Boote | Bulino | Bussola | Camaleonte | Cancro | Cani da Caccia | Cane Maggiore | Cane Minore | Capricorno | Carena | Cassiopea | Cavallino | Centauro | Cefeo | Chioma di Berenice | Cigno | Colomba | Compasso | Corona Australe | Corona Boreale | Corvo | Cratere | Croce del Sud | Delfino | Dorado | Dragone | Ercole | Eridano | Fenice | Fornace | Freccia | Gemelli | Giraffa | Gru | Idra | Idro | Indiano | Lucertola | Leone | Leone Minore | Lepre | Lince | Lira | Lupo | Macchina Pneumatica | Mensa | Microscopio | Mosca | Ofiuco | Orione | Orologio | Orsa Maggiore | Orsa Minore | Ottante | Pavone | Pegaso | Perseo | Pesce Australe | Pesce Volante | Pesci | Pittore | Poppa | Regolo | Reticolo | Sagittario | Scorpione | Scudo | Scultore | Serpente | Sestante | Telescopio | Toro | Triangolo | Triangolo Australe | Tucano | Uccello del Paradiso | Unicorno | Vele | Vergine | Volpetta |