Candela (religione)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le candele vengono spesso utilizzate all'interno di cerimonie religiose.
Indice |
[modifica] Buddismo
Vedi Ubon Ratchathani
[modifica] Cristianità

In ambito cristiano, le candele rappresentano in genere la luce di Dio, o più precisamente la luce di Cristo, e sono spesso collocate sull'altare.
Durante la Veglia di Pasqua viene acceso ritualmente il cero pasquale, che rappresenta appunto Cristo, Luce del Mondo. Il cero pasquale, posto solitamente nei pressi dell'altare, sarà presente anche durante tutto il Tempo Pasquale e verrà spento a Pentecoste.
Le candele votive possono essere accese durante la preghiera. Le candele vengono accese dai fedeli di fronte alle icone nelle chiese ortodosse.
La Candelora segna la fine della stagione dell'Epifania.
Le candele venivano tradizionalmente usate per addobbare gli alberi di Natale prima dell'avvento delle luce elettriche. Quest'uso persiste ancora oggi in Danimarca e altre nazioni europee.
In Svezia (e altre nazioni scandinave), Il giorno di Santa Lucia è festeggiato il 13 dicembre con l'incoronazione di una ragazzina con una corona di candele.
Nei giorni anteriori al Natale si usa bruciare un ammontare prefissato di candela ogni giorno. Le candele, così utilizzate, prendono il nome di candele d'Avvento.
[modifica] Ebraismo
Nella religione ebraica, vengono tradizionalmente accese della candele il venerdì sera, all'inizio della celebrazione settimanale dello Shabbat, e la sera del sabato durante il rituale Havdalah, che segna la fine dello Shabbat. La festività Ebraica di Hanukkah, conosciuta anche come Festa delle Luci, viene celebrata mediante l'accensione di una candela in uno speciale candelabro (menorah), ogni notte per tutti gli otto giorni della festività, per commemorare la dedica dell'altare nel Tempio di Gerusalemme. Le candele vengono usate, inoltre, per ricordare i defunti, specialmente nel loro Yahrzeit, l'anniversario di morte secondo il calendario Ebraico, in occasione del quale viene accesa una candela da 24 ore.
[modifica] Kwanzaa
Si utilizzano delle candele anche nei festeggiamenti dello Kwanzaa, una festa Afro-Americana che va dal 26 dicembre al 1 gennaio.
[modifica] Umanesimo
Per gli umanisti (nell'accezione che la parola ha negli Stati Uniti, ed in particolar modo per i cosiddetti umanisti secolari), gli scettici e i gli atei, le candele sono diventate un simbolo della luce della ragione e della razionalità. Questa associazione fu ispirata da Carl Sagan, che scelse come sottotitolo per il suo libro del 1997 Il mondo infestato dai demoni la frase La scienza come una candela nel buio. La festa umanista HumanLight spesso presenta una cerimonia di accensione di candele.
[modifica] Wicca
Nella Wicca, e forme collegate di Neopaganesimo, le candele sono spesso usate sull'altare a rappresentare la presenza del dio e della dea, e nei quattro angoli di un cerchio rituale a rappresentare la presenza dei quattro elementi. Quando vengono usate in questo modo, l'accensione e lo spegnimento delle candele segnano l'apertura e la chiusura del rituale. I wiccan e gli altri neopagani utilizzano candele per motivi magici e meditativi.