Cappella di San Giovanni in Fonte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Cappella di San Giovanni in Fonte appartiene alla Basilica di Santa Restituta di Napoli; la chiesa è stata creata come Battistero alla fine del IV secolo.
Questa voce fa parte della serie Cattedrale di Napoli |
Voci Principali |
|
[modifica] Il Battistero
La fondazione della cappella viene generalmente attribuita al Vescono Severo (363-412); ma la presenza di altri documenti possono provare il contrario.
La costruzione viene attribuita all'imperatore Costantino, contemporaneamente alla Basilica di Santa Restituta dalla leggendaria Cronaca di Santa Maria del Principio. L'epigrafe moderna, in lingua volgare, collocata nelle vicinanze dell'antico ingresso deriva da questa cronaca: QUESTA CAPPELLA LA EDIFICAI LO IMPERATORE COSTANTINO....
Il Liber Pontificalis, ci dice che fu il Vescovo Sotere e non l'imperatore a costruire la struttura religiosa.
L'attenta analisi storica del monumento ha dato maggiore chiarezza: San Severo (364-410) ha costruito il Battistero, San Sotero (465) lo ha rimaneggiato.
In conclusione, è stato dimostrato che il battistero di San Giovanni in Fonte di Napoli è il più antico d'occidente, precede di oltre trent'anni il battistero lateranense eretto da Sisto III.
![]() |
Monumenti : Monumenti · Chiese · Palazzi · Castelli · Teatri ·Edifici · Musei e collezioni: Museo Archeologico Nazionale · Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte · Metrò dell'arte · Stazioni dell'arte |
![]() |