Carriarico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carriarico, Kharriarico in spagnolo, in galiziano ed in portoghese (?-559), re dei Suebi di Gallaecia.
[modifica] Biografia
Salì al trono, nel 550, e nello stesso anno si converì al cattolicesimo, ponendo così fine alla tensioni seguite alla conversione all'arianesimo di Remismondo.
Col suo regno terminò anche il periodo oscuro.
Morì nel 559 e gli successe Teodemaro
Precedessore Teodemondo |
Sovrani Svevi 550–559 |
Successore Teodemaro |
[modifica] Voci correlate
- Vandali
- Svevi
- Sovrani visigoti
- Imperatori romani
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
Categorie principali: Medioevo - Feudalesimo
Crociate - Regni Romano-Barbarici - Impero bizantino
Sacro Romano Impero - Nazioni nel Medioevo
[[Categoria:Nemici ed alleati di Roma