Teodemaro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Teodemaro, Teodomiro in spagnolo, in galiziano ed in portoghese (?-570), re dei Suebi di Gallaecia.
[modifica] Biografia
Salì al trono, alla morte di Carriarico, nel 559, o forse nel 561, preceduto dal re Ariamiro, come compare in alcune liste di re Svevi.
All'inizio del suo regno, comunque, tutto il popolo svevo si convertì al cattolicesimo, assieme a lui, probabilmente per la predicazione di San Martino di Braga; con l'appoggio di Pelagio I papa dal 556 al 561, convocò, il 1° maggio del 561, il primo concilio di Braga, che si protrasse sino al 563.
Il primo concilio di Braga, con l'approvazione di Giovanni III, papa dal 561 al 574 decise che:
- le stelle non determinano la sorte degli esseri umani
- il diavolo non ha, di per se stesso, alcun potere di produrre cataclismi
- è vietato il digiuno nel giorno di Natale
- il suicidio, salvo due eccezzioni, è qualificato come un crimine
- tutto ciò che esiste al mondo, incluso il corpo umano, è buono, in quanto proveniente da Dio (questo sopratutto fu menzionato per combattere manicheismo dei seguaci di Mani e Priscilliano e gnosticismo).
- Fu infine stillato un elenco dei principali diavoli (da Abigor....a....Satanachia).
Nel 570, il suo regno fu attaccato da Leovigildo, re ariano dei Visigoti.
In quello stesso anno morì.
Precedessore Carriarico |
Sovrani Svevi 559–570 |
Successore Miro |
[modifica] Voci correlate
- Vandali
- Svevi
- Sovrani visigoti
- Imperatori romani
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
Categorie principali: Medioevo - Feudalesimo
Crociate - Regni Romano-Barbarici - Impero bizantino
Sacro Romano Impero - Nazioni nel Medioevo
[[Categoria:Nemici ed alleati di Roma