Cattedrale di Colonia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Cattedrale di Colonia, il cui nome ufficiale è chiesa dei Santi Pietro e Maria (in tedesco Hohe Domkirche St. Peter und Maria), con i suoi 157 metri di altezza è la seconda chiesa più alta della Germania (dopo il Duomo di Ulma, completato nel 1890) e la terza più alta al mondo.
Dal 1880 al 1888 è stata l'edificio più alto del mondo. È inoltre la maggiore attrattiva turistica della Germania: nel 2004 è stata visitata da circa 6 milioni di persone.
Indice |
[modifica] Storia
Questo grandioso tempio in stile gotico, che si ispira alle grandi chiese di Amiens e di Beauvais, fu iniziato nel 1248: fu allora che l'arcivescovo Konrad von Hochstaden posò la prima pietra. La costruzione dell'edificio richiese tuttavia più di 600 anni, essendo stata ultimata solo nel 1880. Esso venne innalzato nel luogo in cui si trovavano diversi edifici di culto di epoca precedente: un tempio romano risalente al IV secolo, convertito in chiesa cristiana e noto col nome di Antica Cattedrale, e un secondo edificio dell'818, noto col nome di Vecchia Cattedrale, bruciato il 30 aprile 1248.
L'odierna cattedrale venne costruita per ospitare le reliquie dei Re Magi, portate da Milano dall'imperatore Federico Barbarossa e consegnate all'Arcivescovo di Colonia Rainald von Dassel nel 1164. La prima pietra venne posata il 15 agosto 1248 dall'Arcivescovo Konrad von Hochstaden. Nel 1322 venne consacrato il coro della chiesa, ma dopo questi progressi relativamente rapidi i lavori andarono incontro ad un progressivo rallentamento, fino a fermarsi: nel 1560 non si era costruito che lo scheletro principale della struttura.
Fu solo nel XIX secolo, grazie alla riscoperta del Medioevo da parte del Romanticismo, che i lavori ripresero: una commissione della corte prussiana fece infatti ripartire la costruzione nel 1842, basandosi su schemi e progetti originari medievali, portando in meno di 40 anni la cattedrale allo stato che è visibile oggi. Dell'enorme somma necessaria per completare i lavori, solo un terzo venne fornito dallo stato prussiano: la maggior parte fu frutto di una sottoscrizione popolare.
Nel 1880 il completamento di quella che all'epoca era la più grande cattedrale della Germania venne festeggiato come un vero e proprio evento nazionale, 632 anni dopo l'inizio dei lavori. Alla cerimonia presenziò anche l'imperatore Guglielmo I. L'aspetto esteriore della chiesa è rimasto fedele al progetto medievale, mentre il tetto venne realizzato in acciaio. Quando fu ultimata, la Cattedrale di Colonia era l'edificio più alto del mondo, superato in questa classifica solo 4 anni più tardi dal Washington Monument. Ha invece tuttora il primato della più grande facciata del mondo per un edificio religioso.
La Cattedrale venne colpita 14 volte durante i bombardamenti aerei delle seconda guerra mondiale, ma fortunatamente non collassò. I lavori di restauro terminarono nel 1956. Nel 1996 l'edificio è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO; nel 2004, tuttavia, venne inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità in pericolo, unico sito fra tutti quelli dell'Occidente, a causa delle alte costruzioni vicine e dell'impatto visivo da esse causato. La Cattedrale venne rimossa dalla lista solo nel 2006, dopo che le autorità ebbero deciso di limitare per legge l'altezza degli edifici costruiti nei pressi del monumento.
Il 18 agosto 2005 la Cattedrale venne visitata da Papa Benedetto XVI in occasione delle festività della Giornata Mondiale della Gioventù; in quell'occasione si stima che la Cattedrale sia stata visitata da una folla stimata nell'ordine del milione di persone.
[modifica] I tesori
La Cattedrale possiede 12 campane. La prima fu la Dreikönigenglocke (campana dei tre re), del peso di 3,4 tonnellate, fusa nel 1418 ed installata nel 1437, rifusa nuovamente nel 1880. Le campane dette Pretiosa (10 tonnellate, all'epoca la più grande dell'Occidente) e Speciosa (4,3 tonnellate) vennero installate nel 1448 e da allora sono sempre rimaste al loro posto. La più grande delle campane del Duomo è la St. Petersglocke (Campana di San Pietro), fusa nel 1922 e pesante 24 tonnellate, la più grande del mondo fra quelle che possono ruotare completamente (la campana della pace di Newport, in Kentucky, è più grande ma non può compiere un giro completo sul piano verticale).
L'Ara dei Re Magi, la più celebre opera d'arte contenuta all'interno della Cattedrale, situata dietro l'altare principale e risalente al XIII secolo, sembra rivendicare con le sue dimensioni l'ambizione della cattedrale di colpire il visitatore ispirandogli sentimenti di grandezza: in legno e argento, pesante trecento chili, alta più di un metro e mezzo e lunga più di due metri, è il più grande sarcofago d'Europa.
[modifica] Dimensioni
Lunghezza esterna totale | 144.58 m |
Larghezza esterna totale | 86.25 m |
Larchezza della facciata occidentale | 61.54 m |
Larghezza della facciata del transetto | 39.95 m |
Larghezza delle navate | 45.19 m |
Altezza della torre meridionale | 157.31 m |
Altezza della torre settentrionale | 157.38 m |
Altezza delle facciate del transetto | 69.95 m |
Altezza del bordo del tetto | 61.10 m |
Altezza interna della navata | 43.35 m |
Superficie occupata | 7,914 m² |
Superficie delle vetrate | 10,000 m² |
Superficie del tetto | 12,000 m² |
Volume interno (esclusi i contrafforti) | 407,000 m³ |
[modifica] Galleria di immagini
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Cattedrale di Colonia
[modifica] Collegamenti esterni
- (DE) (EN) Il sito ufficiale della Cattedrale di Colonia
- (EN) http://whc.unesco.org/en/list/292 Pagina del sito dell'UNESCO relativa alla Cattedrale di Colonia]
- (DE) Una web cam puntata sulla Cattedrale
- (DE) Visita virtuale della Cattedrale