Chinolina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chinolina | |
Nome IUPAC | |
---|---|
1-azanaftalene | |
Nomi alternativi | |
|
|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C9H7N |
Massa molecolare (uma) | 129,16 |
Aspetto | liquido da incolore a bruno |
Numero CAS | 91-22-5 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g·cm-3, in c.n.) | 1,09 |
Solubilità in acqua | 6 g/l (20°C) |
Temperatura di fusione (K) | 258 (-15°C) |
Temperatura di ebollizione (K) | 510 (237°C) |
Tensione di vapore (Pa) a 293 K | 8 |
Indicazioni di sicurezza | |
Flash point (K) | 380 (107°C) |
Temperatura di autoignizione (K) | 753 (480°C) |
Limiti di esplosione | 1,2 - 7% vol. |
frasi R: R 21/22 Leggi il disclaimer |
|
Progetto Chimica - Chemiobox |
La chinolina (nota anche come Giallo di chinolina o Giallo per alimenti 13 e classificato come E104) è un colorante idrosolubile utilizzato nei cibi. Fra i vari nomi chimici con cui è noto vi sono: 1-Benzazene, Benzo(b)piridina, oppure 1-Azanaftalene.
È stato riconosciuto che ha l'effetto di stimolare la produzione di istamina e può avere effetto sulla retina e sul fegato, per questo è proibito in molti paesi. Il suo contatto può anche causare dermatiti.
Il suo colore ha uno spettro che va dal giallo chiaro al giallo verde. Lo si può trovare nei gelati, nelle caramelle, nelle uova, e nel merluzzo affumicato.
È uno dei coloranti di cui si chiede la totale eliminazione dalla dieta dei bambini. Pur essendo permesso in Gran Bretagna e in Italia, è stato proibito in Giappone, Norvegia e Stati Uniti. Dal 2003 il suo uso è stato permesso nuovamente in Australia.
Il giallo chinolina è usato come pigmento per i tatuaggi.
[modifica] Voci correlate
- Isochinolina
- Naftalene
- 8-idrossichinolina