Circo (antica Roma)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nell'antica Roma, il circo era il luogo nel quale si disputavano le gare di corsa dei cavalli. Il nome deriva dal latino circus, "cerchio", perché il percorso di gara aveva la forma di un anello.
Più precisamente, la pista era costituita da due rettilinei paralleli, separati da una balaustra che correva nel mezzo e raccordati da due strette curve a 180 gradi. All'interno di ciascuna curva vi era una colonna, chiamata meta, intorno alla quale i corridori dovevano girare; si procedeva in senso antiorario. La distanza tra le due mete era in genere di uno stadio (circa 200 metri); la balaustra andava da una meta all'altra. Il circo aveva quindi la forma di un rettangolo molto allungato, con i due lati corti arrotondati; tutt'intorno erano costruite le tribune per il pubblico. Il fondo della pista era ricoperto di sabbia (in latino arena). La corsa si svolgeva di solito su sette giri di pista.
Nell'antica Roma non si svolgevano corse di cavalli montati. Seguendo l'usanza greca (che risaliva a parecchi secoli prima di Cristo, come attesta l'Iliade), i cavalli venivano invece aggiogati a un carro a due ruote guidato da un auriga ("guidatore"). La biga era un carro trainato da due cavalli; la quadriga da quattro. È famosissima la corsa di quadrighe rappresentata nel film Ben-Hur. Le corse erano uno spettacolo seguitissimo e i migliori aurighi diventavano famosi e guadagnavano grandi somme, come i moderni campioni dello sport. Vi era almeno un circo in tutte le principali città dell'impero; a Roma il più grande era il Circo Massimo.
Nei circhi si svolgevano anche spettacoli di diverso tipo: ad esempio i combattimenti di gladiatori e le esecuzioni capitali pubbliche, eseguite esponendo il condannato alle belve feroci (ad bestias) o per crocifissione. Si ritiene, ad esempio, che san Pietro sia stato giustiziato, insieme ad altri cristiani, nel circo di Nerone, che si trovava nei pressi del luogo ove oggi sorge la Basilica di San Pietro (molti credono erroneamente che Pietro sia stato martirizzato nel Colosseo, ma è impossibile perché a quell'epoca non era ancora stato costruito). Questi giochi si svolgevano anche negli anfiteatri, che talvolta vengono anch'essi impropriamente chiamati circhi; in effetti la pista circolare del circo moderno prende la sua forma proprio da quella degli anfiteatri.