Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La LN era una piccola autovettura prodotta tra il 1976 ed il 1986 dalla Casa automobilistica francese Citroën, come ulteriore alternativa alla 2CV e alla Dyane. La sigla, letta alla francese ("elèn"), indicava il vero nome dell'autovettura, Helène.
La prima nuova vettura nata dalla Citroën dopo essere stata acquistata dalla Peugeot fu la LN. Si trattava di una piccola vettura che combinava il motore della 2CV, ossia il bicilindrico da 602 cc raffreddato ad aria con il corpo vettura della Peugeot 104 Z, con pochissime modifiche, come per esempio i fari anteriori ridisegnati. L'equipaggiamento ridotto al minimo e i costi ridotti all'osso fecero contenere anche il prezzo finale di listino, così da rendere la LN un'auto potenzialmente di buon successo commerciale. In realtà, l'opinione si divise tra i sostenitori che ne apprezzavano l'economicità e la modernità della linea, ed i detrattori, che rimasero scandalizzati dal fatto che si trattava di un incrocio tra Peugeot e Citroën. Pertanto, i dati di vendita furono frenati in parte da questa frattura. Le prestazioni erano decisamente modeste e facevano fermare il tachimetro intorno ai 120 km/h e non di più. Prestazioni superiori a quelle della Dyane e della 2CV, per via del peso molto ridotto, in quanto il corpo vettura, derivando da quello della 104, era molto più piccolo.
Nell'autunno del 1978 per l'Anno-Modello 1979, venne presentata la LNA; quasi identica nell'estetica alla LN, era però equipaggiata con un motore bicilindrico di 652 cc (lo stesso che equipaggiava la contemporanea Visa) e accensione elettronica. Tale motore erogava 36 CV ed era un'evoluzione del vecchio bicilindrico da 602 cc.
Un lieve restyling a fine 1982 introdusse nuove motorizzazioni di origine Peugeot 954 cc (LNA 10E) e 1124cc (LNA 11E e LNA 11RE). In quest'ultima motorizzazione, la LNA migliorò nettamente le prestazioni, arrivando a 145 km/h di punta massima grazie ai 50 CV di potenza massima. Entrambe le due nuove motorizzazioni erano a quattro cilidri e raffreddate ad acqua. Esteticamente furono adottati dei nuovi fari posteriori, più grandi, e le fiancate furono dotate di fascioni protettivi in plastica, mentre internamente fu rinnovato il cruscotto. Rimase invece inalterata la sua particità d'utilizzo e la sua elevata economia di esercizio, nonché il prezzo di listino sempre molto concorrenziale.
La produzione cessò nel luglio 1986 con la presentazione della nuova AX.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Citroën
Autovetture - 
Mezzi commerciali - 
|