Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Citroën Jumper |

Un Jumper prima serie
|
 |
Premio Auto dell'anno nel
[[{{{auto_dell'anno}}}]]
|
Costruttore
Citroën
Descrizione generale |
Tipo |
Furgone |
Inizio produzione |
1994 |
Sostituisce la: |
Citroën C25 |
Fine produzione |
[[]] |
Sostituita da: |
[[]] |
Stelle EuroNCAP: |
[[Immagine:{{{stelle}}}-Sterne Crashtest.jpg|100px| ]] |
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
mm |
Larghezza |
mm |
Altezza |
mm |
Passo |
{{{passo}}} mm |
Peso |
kg |
Altro
|
Altre versioni |
Trasporto persone |
Progetto |
[[{{{progetto}}}]] |
Design |
[[]] |
|
{{{design2}}} |
Altre antenate |
{{{altre_antenate}}} |
Altre eredi |
{{{altre_eredi}}} |
Della stessa famiglia |
Fiat Ducato II e III Serie
Peugeot Boxer |
Concorrenti |
Renault Master
Opel Movano
Volkswagen LT
Ford Transit
Nissan Interstar
Mercedes-Benz Sprinter
Iveco Daily |
Esemplari prodotti |
|
Note |
|
[[Immagine:{{{immagine2}}}|250px]]
|
|
Il Citroën Jumper (venduto sul mercato britannico come Citroën Relay) è un furgone per il trasporto leggero di taglia grossa, prodotto dalla Citroën a partire dal 1994. Fu introdotto sul mercato in concomitanza con l'entrata in produzione della seconda serie del furgone italiano Fiat Ducato e del francese Peugeot Boxer, che sono gli altri due furgoni nati dal progetto comune tra Gruppo Fiat e PSA Peugeot Citroën.
Il Jumper condivide infatti tutti i lamierati degli altri due furgoni, cambia solo per il marchio. Il Jumper è previsto, come nel caso delle due "cugine", a passo corto, medio e lungo, sia in configurazione furgonata che combinata, ossia allestita anche per il trasporto di persone, con tanto di sedili. In questo caso il Jumper si trasforma in una grossa monovolume.
Le motorizzazioni erano da 2.2, 2.5 e 2.8 litri, entrambe turbodiesel, ma vi furono anche una motorizzazione a benzina da 2 litri ed una ibrida benzina-GPL.
Nel 2002 si ha il restyling: il frontale pressoché liscio viene ridisegnato, così come anche il disegno dei fari anteriori. Pressoché immutato il resto del veicolo.
Nel 2006 al salone di Madrid è stata presentata la seconda serie del Jumper, e con essa anche la seconda serie del Boxer e la terza serie del Ducato. Per questa terza serie è previsto (come sul Boxer) un 2.2 Hdi da 100cv e 120cv svilupato con Ford ed un 3.0Hdi da 157cv. Un particolare che farà differenziare Jumper e Boxer dal Fiat Ducato è la mancanza della grande mascherina. Fanno parte di tale equipaggiamento anche l'ABS e l'ESP.
[modifica] Pagine correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Citroën
Autovetture - 
Mezzi commerciali - 
|