Città dell'Austria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Antichità
L'Austria è stata fino dalle sue origini che si perdono nell'antichità, una regione dell'Europa poco abitata, e fu più volte scenario di conquiste e battaglie che molte volte provocavano migrazioni verso la Germania settentrionale.
I primi centri abitati della regione risalgono all'antichità, che si svilupparono sotto forma di villaggi durante il Regnum Noricum dal V secolo alla conquista romana. Allora i piccoli centri abitati vivevano di caccia e allevamento, e si trovavano lungo il Danubio e le grandi arterie fluviali dell'Inn.
Durante il periodo di occupazzione romana, i villaggi rebbero sotto forma di caserme militari, o bastioni di confine. Le principali citta dell'Austria in quel periodo erano Iuvarum, Vindobona e Caruntum, che funsero da fortezze di confine contro le invasioni barbariche dal IV secolo in avanti.
[modifica] Medioevo
Sotto Carlo Magno le città dell'odierna Austria furono unite nella Marca Orientale, dalla quale Ostmark. Le città austriache conobbero un grande sviluppo culturale e commerciale sotto i principi tedeschi dal X secolo, durante il quale si trovarono al centro delle più importanti vie commerciali dirette verso Bisanzio ed oriente.
Nel XI secolo la città principale della regione era Vienna, che sotto la dinastia bavarese dei Babenberg conobbe unperiodo di grande splendore; durante il regno di questa famiglia sulla marca, la città divenne capitale del Ducato d'Austria. Nello stesso tempo conobbero un periodo di prosperità anche le città di Krems, Melk, Linz, e Salisburgo (già nel medioevo sede arcivescovile).
[modifica] Dagli Asburgo ai giorni nostri
Le città dell'Austria, soprattutto Vienna, conobbe il periodo di massimo splendore sotto la dinstia degli Asburgo, che avevano fatto dell'Austria e dei suoi centri abitati il cuore del loro impero; sotto questa potente famiglia in tutte le città austriache si conobbe un'enorme sviluppo culturale, artistico e economico.
Vienna, come Salisburgo e Innsbruck, divenne una delle città più importanti di tutta Europa, e nel XVIII secolo era la città tedesca più popolosa, dove fiorì la musica, l'arte, la letteratura, ecc...
Rase al suolo durante la Seconda guerra mondiale, quasi tutte le città austriache sono state ristrutturate, o addirittura ricostruite nel secondo dopoguerra. Oggi le città austriache sono famose per la loro rinomata cultura, e la raffinatezza mitteleuropea che ne ha forgiato l'identità e lo sviluppo. La città più importante è Vienna che conta circa un milione e mezzo di abitanti.