Krems
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Krems an der Donau | |
---|---|
Nome ufficiale: | Krems an der Donau |
![]() |
![]() |
Stato: | ![]() |
Stato federale: | Bassa Austria |
Coordinate: | Latitudine: 48° 24′ N Longitudine: 15° 36′ E |
Altitudine: | 221 m s.l.m. |
Superficie: | 51,61 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2001) 32.500 ab. 558 ab./km² |
Pref. tel: | +02732, 02739 |
CAP: | 3500 |
Targa: | KS |
Sito istituzionale |
Krems è un antico centro danubiano immerso nei vigneti all'estremità orientale della Wachau, è stata inclusa dall'Unesco nel Patrimonio culturale dell'Umanità.
Krems deve la sua fortuna a una equilibrata combinazione tra posizione commerciale strategica (porto fluviale lungo le vie di traffico provenienti dal Weinviertel e dal Waldviertel), presenza di istituti superiori, flussi turistici e viticoltura. E caratterizzata da edifici d'epoca ben conservati.
Già citata nel 995, divenne città nel XII secolo ed ebbe anche diritto di coniare monete. Fu a lungo residenza del pittore barocco Martin Johann Schmidt (1718-1801), detto per semplicità Kremser Schmidt.
Indice |
[modifica] La città
[modifica] Obere Landstrasse
La lunga via principale parte dalla Steiner Tor ed è caratterizzata da case a doppio spiovente, gotiche, rinascimentali, barocche, alcune su arcate terrene, altre ornate di graffiti e stucchi. Importante edificio dell'area è il Rathaus, d'origine quattrocentesca, con facciata barocca dotata di loggiato rinascimentale.
[modifica] Kornermarkt
Piazza di forme irregolari circondata da antiche case, è ornata al centro dalla colonna della Vergine (1683). Vi è affacciato l'antico teatro dei Domenicani (XVIII secolo), con facciata rococò a stucchi; a fianco la gotica Dominikkanerkirche (XIII secolo), con portale romanico, fianchi a contrafforti e grandi finestroni, è sede del Weinstadtnuseum, dedicato alla storia della viticoltura e dell'enologia in Austria, comprende anche collezzioni d'arte, storia locale e folclore.
[modifica] Gemellaggi
Krems è gemellata con le seguenti città:
Ribe, Danimarca, dal 1971
Böblingen, Germania, dal 1971
Beaune, Francia, dal 1973
Passavia, Germania, dal 1974
Kroměříž, Repubblica Ceca, dal 1994
Grapevine, USA, dal 1999